• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4843 risultati
Tutti i risultati [4843]
Biografie [3454]
Storia [1495]
Religioni [734]
Arti visive [496]
Letteratura [291]
Diritto [233]
Musica [185]
Diritto civile [159]
Economia [101]
Storia delle religioni [98]

CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia Luisa Bertoni Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] possesso di Saluzzo. Il giovane sovrano sabaudo ritenne che un suo matrimonio con una delle due figlie di Filippo II di Spagna, Isabella o C., avrebbe senz'altro rafforzato la sua posizione e il suo prestigio. La prescelta avrebbe dovuto portare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – FILIPPO II DI SPAGNA – ISABELLA DI FRANCIA – GUERRE DI RELIGIONE

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] più volte dal C., di dover stroncare il "transito", a suo dire "frequentissimo", da Ancona e "dalle terre del re di Spagna" alla volta di Segna, uno dei punti caldi del conflitto turco- imperiale allora in corso. Più ambiziosi gli intenti del C. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

DORIA, Giannettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giannettino Matteo Sanfilippo Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] di Savoia ed altri, L'Aquila 1929, pp. 70 s.; Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Spagna (1619-1635), Roma 1955, p. 7; J. de Olarra Garmendia-M. L. de Larramendi, Correspondencia entre la nunciatura en España y la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Niccolo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone. Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] è di tre anni più tardi. Nella lettera d'istruzioni del'20 marzo 1497 egli venne incaricato di ringraziare i sovrani di Spagna per l'azione svolta dai loro inviti alla Dieta di Roma in favore degli interessi fiorentini e del recupero di Pisa. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PEGNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio Salvatore Fodale Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] 'officio dell'Inquisizione. Tuttavia, benché il re avesse stabilito l'estensione alla Sicilia delle nuove norme introdotte per la Spagna, sembra che il D. non riuscisse a superare tutte le resistenze locali e a far riconoscere il carattere permanente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Ambrogio Charles Verlinden Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] di Pietro il Crudele contro Pietro IV d'Aragona, in qualità di comandante di galera. Nella lotta tra Pietro il Crudele ed Enrico II di Trastamara per il trono di Castiglia combatté dalla parte di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI TRASTAMARA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – GUERRA DEI CENT'ANNI – PIETRO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

DE GREGORIO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Emanuele Marina Caffiero Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Leopoldo, marchese di Squillace dal 1755, favorito e principale ministro di Carlo, prima a Napoli e in seguito a Madrid; la madre era Maria Josepha Verdugo y Quijada, nobildonna di Barcellona, sposata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – PENITENZIERE MAGGIORE – BASILICA LATERANENSE – CARDINALE VESCOVO – CARLO DI BORBONE

ATTONE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE, santo Alessandro Pratesi Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] di s. Giacomo il Maggiore: portata con venerazione dai pellegrini Mediovillano e Tebaldo, che lo stesso vescovo aveva inviato in Spagna, essa fu accolta solennemente e riposta nella cattedrale, dedicata a S. Zenone, dove fu subito eretta una sontuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Pietro Marco Maiorini Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] , dopo l'elezione di Pio VII, rientrò in Italia. Un breve pontificio del 1° marzo 1803 nominò il G. nunzio in Spagna, in sostituzione di F. Casoni, creato cardinale nel novembre 1800. La nomina aprì un grave contenzioso tra il governo spagnolo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Pietro (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Pietro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Pietro Paola Volpini de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli. All’età di [...] pp. 105-114; J.M Saslow, The Medici weddings of 1589, New Haven-London 1996, ad ind.; A. Spagnoletti, Principi italiani e Spagna nell’età barocca, Milano 1996, pp. 25, 54; L. Cabrera de Córdoba, Relaciones de las cosas sucedidas en la corte de España ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 485
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali