• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4843 risultati
Tutti i risultati [4843]
Biografie [3454]
Storia [1495]
Religioni [734]
Arti visive [496]
Letteratura [291]
Diritto [233]
Musica [185]
Diritto civile [159]
Economia [101]
Storia delle religioni [98]

BARBERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Francesco Alberto Merola Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] comunicava con continuità l'opinione e la volontà del pontefice, si era parlato della necessità di estendere i contatti diplomatici anche alla Spagna e all'Olivares. E infatti, poco dopo il suo ritorno a Roma, nel febbraio del 1626 il B. fu inviato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – PORTO SANTO STEFANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DURANDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giacomo Paola Casana Testore Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] le continue rivolte delle forze liberali moderate. Nel 1842, dopo la vittoria di questi ultimi, il D. fece ritorno in Spagna, dove appoggiò il democratico generale B. Espartero che aveva preso il potere. Il passaggio del D., da sempre sostenitore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – VITTORIO EMANUELE II – PRETI DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

TOSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSINI, Pietro (Pietro Maria) Mario Rosa – Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] Roma tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento. Tra il 1708 e il 1710 fu sicuramente a Genova, in Sardegna, in Spagna e di nuovo a Genova. Più incerto il suo successivo soggiorno in Francia, in un periodo che resta oscuro, tra il 1710 e il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA

DI CAPUA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Annibale Matteo Sanfilippo Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca. I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] del papa era pienamente condivisa dal D., del quale bisogna rammentare la fedeltà, tradizionale nella sua famiglia, ai re di Spagna: fedeltà riaffermata in una lettera personale a Filippo II, scritta nel novembre 1586, prima di partire per la Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI III DI SVEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CAMERA APOSTOLICA

MAGNO, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNO, Celio Daniele Ghirlanda Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia. Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] del servizio prestato fuori sede, il 23 sett. 1575 venne eletto segretario del Senato. In questa nuova veste si trasferì in Spagna al seguito dell'ambasciatore Andrea Biagio Badoer, che ricevette la commissione dogale il 13 ag. 1575 e fece ritorno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIUSEPPE BILLANOVICH – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIAMBATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNO, Celio (2)
Mostra Tutti

NANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Agostino Stefano Andretta – Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi. Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] Costantinopoli, ff. 51-56; Francia, f. 42; Germania, f. 47; Roma, ff. 52-56; Savoia, f. 9 (nn.19-20); Spagna, ff. 27-30; Rubricari Spagna, f. 2; Relazioni di ambasciatori veneti, a cura di L. Firpo, vol. VI, Francia (1600-1656), Torino 1975, pp. 439 ... Leggi Tutto

SEMINO, Alessandro e Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Alessandro e Cesare Gabriele Langosco SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408). Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] ivi trasferito, o abbia terminato i suoi giorni a Genova (Parma, 1999e, p. 409). Dell’attività di Alessandro in Spagna il contemporaneo Vicente Carducho (1633, 1979, p. 322) testimoniò la partecipazione al cantiere decorativo del palazzo del Pardo a ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI ANDREA DORIA – DOMENICO FIASELLA

CARACCIOLO, Carmine Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Carmine Nicola Raffaele Barometro Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] del viceré don Luis de la Cerda, duca di Medinaceli. Nel novembre del 1696, per la riacquistata salute di Carlo II di Spagna, dedicò al re un sonetto, Poiché di Carlo il grave rischio èspento, che fornì l'occasione perché gli fosse concesso il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare Markus Voelkel Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] della sua diocesi e da esse fu chiamato m veste di paciere in occasione di contenziosi. Anche ai suoi contatti con la Spagna, a distanza di decenni dalla nunziatura, il F. dava ancora la massima importanza e anche da Senigallia e da Spoleto cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – NUNZIATURA APOSTOLICA – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO

TUTTAVILLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Francesco Elena Papagna – Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo. Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] e fu, tra l’altro, decano nei Consejos di guerra e d’Italia prima di ottenere la più alta dignità concessa in Spagna ed entrare a far parte del Supremo Consiglio di Stato. Il 30 gennaio 1679 morì nella capitale iberica all’improvviso, senza poter ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 485
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali