CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Urbinates latini, III, Città del Vaticano 1921, p. 166); Vat. Ross. XI, 207, c. 226r; Barb. lat. 1396; Bologna Bibl. del Collegio di Spagna, cod. 81, cc. 89r-91r, 97r-100r; Perugia, Bibl. comunale, cod. C 54, cc. 1r-5v, 7r-8v; cod. 1007, cc. 60r-68v ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] et immunità ecclesiastica, vi è molto da dire e questo è forse il più fastidioso negotio de gl’ordinarij che ha nella Spagna il nuntio apostolico» (cit. in Fosi, 1997, p. 71).
Oltre a trattare affari matrimoniali, come quello del re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] nel 1935 nel Direttorio nazionale del Sindacato del credito e delle assicurazioni. Nel 1938 partì volontario per la guerra di Spagna al seguito delle truppe inviate dal regime fascista a sostegno di F. Franco. Nel corso del secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] in Polonia, B. 19, nn. 210-216; Lettere degli ambasciatori a Roma,B. 20, nn. 53-54, 73-77; Lettere degli ambasciatori in Spagna,B. 29, nn. 618; Lettere degli ambasciatori in Ungheria,B. 30, nn. 258-259.
Per la figura del letterato, oltre ai repertori ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] della nobiltà del regno, nei quali era stata accolta da così breve data. Pertanto nel 1489 il B. si recò in Spagna per prendere possesso delle sue nuove dignità, trattenendosi alla corte dei re Cattolici sino al 1492, al momento cioè dell'elezione ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] galee, nel giugno del 1646 partecipò alla delegazione che accolse in Genova Í. Vélez de Guevara, conte di Oñate che dalla Spagna si recava a Roma. Nel 1653 fu ascritto al magistrato di Guerra, e fu durante l'impegno nel Dominio contro ribellioni e ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] , nettamente peggiorate nel periodo na;poleonico, quando il padre fu lungamente assente per prendere parte alle campa;gne d’Italia, Spagna e Russia (Minghetti, p. 291).
Nel 1835 il M. risultava iscritto all’Accademia di belle arti di Bologna nelle ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] ducale, che rimaneva a distinguere ereditariamente il ramo spagnolo della famiglia, il B. ottenne anche la dignità di grande di Spagna e il diritto di sedere nelle cortes di Aragona, Valenza e Catalogna.
Mancava ora, a sanzionare la definitiva ascesa ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] 1860, a motivo dei rivolgimenti politici, dovette proseguire all'estero i suoi studi: di filosofia e scienze a Balaguer in Spagna, di teologia a Laval in Francia, dove venne ordinato sacerdote nel 1870.
La sua attività fu rivolta esclusivamente all ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] fuorusciti fiorentini a Roma, Venezia, Bologna ed altrove; la ripresa fin dalla primavera del 1536 della guerra tra Francia e Spagna e le minacce che tornavano quindi a gravare sulla stabilità dell'area di influenza spagnola in Italia; l'ostilità del ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...