ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] (che però nell'Indice riferisce all'A. alcuni dati riguardanti il nipote cardinale Troiano A. d'A. anch'egli ministro di Spagna a Roma); R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1952, pp. 24 e 237; G. Moroni, Diz. d'erudizione stor ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] valse l'ascrizione all'Arcadia (1 ag. 1691), nella quale fu Idalmo Trigonio. Morto (1 nov. 1700) Carlo II di Spagna, scoppiata la guerra di successione spagnola e divisosi il Regno di Napoli in due partiti avversi, dei quali l'"angioino" sosteneva ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Vincenzo
Clementina Rotondi
Figlio di Andrea di Tommaso, nacque a Firenze il 13 marzo 1536.Sposò nel 1565 Caterina Capponi. Fu commissario di Pisa; nel 1578 fu nominato senatore dal granduca [...] seguiti alla strage della notte di S. Bartolomeo; fu ancora ambasciatore a Venezia nel 1578, in Savoia nel 1580 ed in Spagna dal 1586 in poi, con molto successo. L'A. era stato consigliere dell'Accademia Fiorentina e membro della Crusca: la sua ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] già accaduto con Urbano VIII, anche la diplomazia di I. X fu notevolmente ostacolata dall'interminabile conflitto tra Francia e Spagna iniziato nel 1635 nell'ambito della guerra dei Trent'anni. I contendenti, in un primo tempo, non chiesero al Papato ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] èin realtà una ripetizione.
C) Repetitiones. 1) Repetitio l. omnes populi (D.1.1.9). Manoscritti: Bologna, Bibl. del coll. di Spagna, 207, ff. 104-143; Sevilla, Bibl. Colombina. 5-4.25, ff. 152-221. Edizioni: Siena, Enrico da Colonia, 1487 (H 4203 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 1988; A. M. e la cultura del suo tempo. Atti del Convegno, Mulazzo, 1987, La Spezia 1989; D. Manfredi, Italiano in Spagna, spagnolo in Italia: A. M. (1754-1810) e la più importante spedizione scientifica marittima del secolo dei Lumi, Torino 1992; D ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Arbori de’ patritii veneti, V, p. 346).
Scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. A 20 anni seguì in Spagna l’ambasciatore Federico Badoer, suo parente; a 25 fu savio agli Ordini. Dopo gli incarichi diplomatici presso Carlo arciduca d ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] , in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 8, ad ind.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Spagna, Roma 1951, pp. 67, 69 s., 77, 83 s.; R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 149; J. Bonfadio ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] di campo della fanteria lombarda.
Nel 1689 passò in seconde nozze con Camilla Barberini di Maffeo, principe di Palestrina e grande di Spagna, pronipote di Urbano VIII, che sopravviverà fino al 20 giugno 1740 e da cui ebbe altri otto figli, di cui uno ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] il suo compito che l'Imperiali lo propose ad Alessandro VII per la carica vacante di tesoriere della nunziatura di Spagna.
Rimase in Spagna circa nove anni, e per un certo periodo assunse la carica di uditore generale della nunziatura. Nel viaggio di ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...