ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] infante. Le vicende della sua vita pubblica e privata sono strettamente legate a quella dei maggiori fratelli, alle imprese dei quali, in Spagna e fuori, l'A. prese sempre attiva parte.
Abile uomo d'armi e condottiero, l'A. fu di prezioso ausilio per ...
Leggi Tutto
BARCA, Giuseppe
Rossana Bossaglia
Scarse le notizie della sua vita, che si desumono pressoché totalmente dalla nota biografica (p. 92) apposta dall'editore F. Ghisolfi al suo Breve compendio di fortificazione [...] B. pare nato intorno al 1595, giacché morì nel 1639 all'età di "circa 44 anni"; fu ufficiale al servizio della Spagna (nella testata del suo libro è indicato come "tenente generale d'artiglieria per S. M. Catholica nello Stato di Milano"); partecipò ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] de amigos del País e figura di rilievo nella storia aragonese del Settecento. Come sempre in antico regime, e in Spagna in particolare, la rete familiare ebbe grande importanza anche nella vita di Pignatelli. La sua appartenenza alla grande nobiltà ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] senza gloria e senza eredi a 22 anni, in un evento trionfale, dal momento che, ereditando il trono Carlo d'Asburgo, la Spagna sarebbe divenuta, di lì a poco, il fulcro dell'impero più vasto del mondo.Il F., che godeva ormai della incondizionata stima ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] ; Venezia e i Turchi, Milano 1985, ad nomen; Venezia e la Roma dei Papi, Milano 1987, ad nomen; Venezia e la Spagna, Milano 1988, ad nomen; F.L. Maschietto, Benedettini professori all’università di Padova…, Cesena-Padova 1989, pp. 76 s.; A. Menniti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] in un primo tempo, non le accordò eccessiva importanza, anche perché sapeva che nel mese di giugno il re di Spagna aveva inviato una lettera di congratulazioni al nuovo nunzio. Questi intanto iniziava a temere qualcosa e da Lione chiedeva istruzioni ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] dal Clement. Il C. già allora dovette recarsi in Spagna, dal momento che i documenti nelle nostre mani testimoniano H. C. Wolff, L'opera ital. dal 1700 al 1750 (L'opera in Spagna), in Storia della musica Feltrinelli, V, Milano 1978, p. 193; F-J. ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] Ai primi d'aprile del 1522 il duca lo mandò in Spagna a riverire il nuovo pontefice Adriano VI, a farlo certo nuovamente col vicerè: e ai primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla corte di Carlo V.
Egli doveva anzitutto giustificare ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] di essa a papa Pio IV, fu obbligato a recarsi, non si sa con quali funzioni, in varie parti d'Italia, in Francia, in Spagna e in Germania. Venuto a conoscenza delle scoperte di nuovi paesi al di là dell'Atlantico, "mi accesi di una voglia estrema di ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] sede nel gennaio del 1557, in un momento estremamente delicato per Venezia, a causa dell'inizio delle ostilità tra Francia e Spagna. Certo non era a Milano che si giocava la partita diplomatica, ma anche nei dispacci del residente veneto si coglie il ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...