COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] e Impero; al Popel fu negato il passaggio in Spagna, provocando come reazione il rifiuto di riconoscere a Genova Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 112; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619, Bordighera 1958, pp. 41 s.; M. ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Ercole II e infine maggiordomo sotto il ducato di Alfonso II.
Tra il 1557 e il 1558, durante la guerra contro la Spagna, fu nominato da Ercole II commissario generale di guerra e in seguito inviato a Firenze per trattarvi i preliminari di pace. Qui ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] con chiarezza cos’altro dipingesse durante questa seconda visita. Certo è che Filippo gli concesse una pensione annuale di 200 scudi in Spagna, in aggiunta a un dono di 1000 scudi e alla somma di 200 scudi per suo figlio Orazio. Da allora Filippo fu ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] ricchezza e rilievo politico-sociale, e l'antica tradizione di fedeltà che la legava agli Aragona e poi agli Asburgo di Spagna, lo destinavano a raggiungere le più alte cariche nel sistema di Stati che faceva perno sulla monarchia spagnola. Una prima ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] 1625) e, in qualità di maggiordomo, l’erudito pisano Paolo Tronci, che lasciò un accurato resoconto del viaggio (Diario del viaggio in Spagna di P. Tronci (1623-24), a cura di C. Simoni Amante, in Boll. stor. pisano, XLIV-XLV [1975-76], pp. 369-426 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] fiere di Francoforte.
Il sistema funzionò con regolarità tra il 1586 e il 1587. Dopo la conclusione di ogni asiento di Spagna e dopo la notizia dell'arrivo delle prime provvisioni in Italia, il B. si affrettava a concluderne un altro per proprio ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] Genova a Milano, egli si recò a Vienna per la prima volta dal 1706 al 1710, durante la guerra di successione di Spagna, in un periodo politicamente molto delicato sia per la corte imperiale, sia per la Repubblica di Genova, alleata di Carlo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] erede al trono di Francia tra il 1842 e il 1848, e della cugina di questi, María Isabel d’Orléans, infanta di Spagna).
Come figlio primogenito appartenente a un ramo cadetto (i Savoia Aosta) della famiglia regnante in Italia, Amedeo avrebbe avuto un ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] per il B. il compito di consigliere di Carlo Emanuele I, alimentato da numerose ambascerie a Venezia dal 1579 al 1582 e poi in Spagna e a Roma dal 1587 al 1601 e da altri e importanti negozi e cui succedette infine, sino all'ottobre 1601, il gran ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] agognato: nella fattispecie, il marchesato di Zuccarello, cui aspirava anche il duca di Savoia, in quel momento schierato contro Spagna e Impero. Il marchesato fu ceduto a Genova per 220.000 fiorini.
Al ritorno da Vienna, dopo essere stato aggregato ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...