• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4843 risultati
Tutti i risultati [4843]
Biografie [3454]
Storia [1495]
Religioni [734]
Arti visive [496]
Letteratura [291]
Diritto [233]
Musica [185]
Diritto civile [159]
Economia [101]
Storia delle religioni [98]

SAGREDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Agostino Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise. La Serenissima era [...] finita e i Sagredo non tardarono ad accettare la nuova realtà: un fratello, Alvise, morì in Spagna combattendo nell’esercito napoleonico; quanto alle sorelle, Camilla sposò Francesco Raspi di Ferrara, Caterina si maritò con Ippolito Maleguzzi di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

ZONDADARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZONDADARI, Antonio Felice Luca Giangolini – Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli. Si [...] parte dei vescovi spagnoli: furono solo tre a intervenire in suo favore. Il 12 gli fu nuovamente ordinato di lasciare la Spagna e il 22 fu decretata la cessazione della nunziatura. Lo stesso mese partì da Madrid e si stabilì ad Avignone, continuando ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – FILIPPO V DI SPAGNA – SAN QUIRICO D’ORCIA

ARMENINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMENINI, Giovan Battista Giovanni Previtali Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] eseguisse copie di monumenti e di opere d'arte destinate a Filippo II di Spagna -, poi a Milano con Bernardino Campi. Nel 1564 vestì l'abito ecclesiastico, costretto, egli dice, da chi di lui poteva disporre; nel 1566 era già rettore della chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINCINNATO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin) Andreina Griseri Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] London 1928, p. 230), probabilmente da identificare con il C., pittore che è noto esclusivamente per la sua attività in Spagna. Nella, storiografia si ripete, non documentata, la notizia che studiò a Firenze presso Francesco Salviati. Di certo si sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SALVIATI – COMPAGNIA DI GESÙ – LUCA CAMBIASO – POMPEO LEONI – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCINNATO, Romolo (1)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Rosa Silvana Simonetti Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] , e di Sabina nell'opera Adriano in Siria di A. Tozzi. Alla fine del 1770, l'A. ripartì di nuovo per la Spagna, e, insieme con il tenore Gaetano Scovelli, entrò nella compagnia italiana che si esibiva allora in Cadice. Numerose furono le opere date ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIROLI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIROLI, Giovanni Giacomo Antonio Menniti Ippolito PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] lo studio legale e di cui fu auditore, almeno per qualche tempo, nelle nunziature di Napoli (dal 1621) e poi di Spagna (1626). In quel periodo trovò modo di divenire il segretario del cardinale Lorenzo Magalotti, che dal 1624 lo ‘prestò’ a Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – FRANCESCO MAIDALCHINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – SEGRETERIA DI STATO – DOMENICO CECCHINI

DEL MONTE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza) Anna Maria Giraldi Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] pacifici con il Ducato di Savoia e Venezia. C'era anche un motivo personale che lo spingeva ad insistere per recarsi in Spagna: il suo influente protettore a Napoli, il viceré di Lemos, era stato richiamato in patria, e la sua pensione era messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUZZINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUZZINI, Giovanni Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] ; insolita procedura che lo portò «toccati appena gli anni idonei a pubblici uffici» (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Spagna, f. 166, dispaccio 1° maggio 1750), a ricoprire la carica di podestà a Vicenza dal luglio del 1739 alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – AMERICA MERIDIONALE – CONSIGLIO DEI DIECI

AREZZO, Claudio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREZZO, Claudio Mario Roberto Zapperi Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia. Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] , Lugduni 1 554, Wittebergae 1612, e in traduzione italiana: Del sito di Cicilia. Dialogo intitolato Califo... ove si descrive la Spagna, con i nomi nuovi, in I cinque libri de le antichità de Beroso... con lo commento di Giovanni Annio di Viterbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLAROLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLAROLI, Paolo Raoul Antonelli – Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta. Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] di sarto nell’armata sabauda e poi, coinvolto nei moti carbonari e liberali del 1821, rifugiarsi in Spagna dove avrebbe combattuto a fianco dei costituzionalisti. La partecipazione di Solaroli ai moti costituzionali spagnoli, in realtà, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CESARE MARIA DE VECCHI – MICHELANGELO CASTELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 485
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali