• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
13456 risultati
Tutti i risultati [13456]
Biografie [5373]
Storia [3376]
Arti visive [1387]
Religioni [1118]
Geografia [627]
Letteratura [747]
Diritto [655]
Archeologia [500]
Europa [330]
Storia per continenti e paesi [277]

SAN FERNANDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FERNANDO (A. T., 43) Giuseppe Caraci FERNANDO Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Cadice, da cui dista 10 km. Il centro abitato sorge sulla parte più interna della [...] baia di Cadice, in mezzo alle saline che tutta la orlano su questo lato e che rappresentano la principale risorsa della popolazione. È insediamento recente, sviluppatosi sopra un'isolotto che un canale ... Leggi Tutto

DAROCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Spagna, capoluogo di mandamento nella provincia di Saragozza, situata a 769 m. s. m., in una profonda gola, alla destra del fiume Jiloca (Jalón, Ebro), con circa 3600 abitanti. È posta sulla [...] linea ferroviaria Calatayud Sagunto-Valenza. Domina sulla città la chiesa gotica di S. Maria, costruita nel sec. XIII e ampliata nel XVI, con la sua torre (1441). Conserva notevoli stalli gotici nel coro; ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – CALATAYUD – SARAGOZZA – TRINITARÎ – MERCEDARÎ

GANDÍA

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDÍA (A. T., 41-42) José F. Rafols Città della Spagna, nella provincia di Valenza, situata a circa 4 km. dal mare sul fiume Serpis, alla cui foce è il Puerto de Gandia o Grao de Gandía: da questo si [...] esporta specialmente la frutta che si raccoglie nella fiorentissima huerta, in mezzo alla quale sorge la cittadina di Gandía. Il municipio di Gandía conta circa 13.000 ab. Notevole la collegiata, gotica, ... Leggi Tutto

SALGADO, José Velloso

Enciclopedia Italiana (1936)

SALGADO, José Velloso João Barreira Pittore, nato a Melon (nella Spagna) nel 1864. Naturalizzato portoghese, si laureò alla scuola di belle arti di Lisbona, di cui aveva seguito i corsi e ne ebbe, per [...] concorso, una borsa di studio a Parigi. Ivi si fece presto la fama di buon pittore con l'eseguire il ritratto del paesista A. Demont e il quadro Gesù. Di ritorno in Portogallo, espose a Lisbona il suo ... Leggi Tutto

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de Guido Valeriano Callegari Nato a Sahagún (Spagna) alla fine del sec. XV (nel 14.887); studiò a Salamanca e si fece laico francescano. Nel 1529 sbarcò al Messico con altri [...] 19 frati, guidati da Antonio de Ciudad Rodrigo. Appena giuntovi, si diede a studiare la lingua più usata nel paese, cioè il nahuatl, allo scopo d'evangelizzare gl'indigeni, poterne descrivere la civiltà ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Victoria

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO da Victoria Innocenzo Taurisano Teologo domenicano, nato a Victoria (Spagna) verso il 1480, morto a Salamanca il 12 agosto 1546. Giovanetto entrò fra i domenicani di Burgos e fu inviato a [...] Parigi, dove ebbe a maestro fra Pietro de Crochart. Nel 1516 insegnò le Sentenze nel convento di S. Giacomo, e il 24 marzo 1522 ottenne il magistero in teologia. Tornato in patria, ebbe la cattedra di ... Leggi Tutto

MOTOLINIA, Toribio da Bonavente, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOLINIA, Toribio da Bonavente, detto Aniceto Chiappini Nato a Bonavente (Spagna) tra il XV e il XVI secolo, si fece francescano nella provincia di S. Giacomo, dalla quale passò a quella di S. Gabriele [...] in Estremadura. Fu il sesto della spedizione francescana missionaria che nel 1524 si recò a evangelizzare il Nuovo Messico. La prima impressione fatta agl'Indiani fu quella di gente poverella, motolinia, ... Leggi Tutto

CARLOS di Borbone iunior

Enciclopedia Italiana (1931)

Pretendente al trono di Spagna, nato a Lubiana il 30 marzo 1848, morto a Varese il 18 luglio 1909. Era figlio di don Juan, terzogenito del primo don Carlos, e dopo la sottomissione del padre e degli zii [...] alla regina Isabella riaffermò solennemente dall'esilio di Londra, il 20 luglio 1868, la dottrina legittimista proclamandosene campione. Ottenuto l'appoggio del generale Cabrera, valoroso luogotenente ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XII – ABDICAZIONE – ARMISTIZIO – DON CARLOS – CARLISTI

TORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORO (A. T., 39-40) José F. Rafols Città della Spagna, nella provincia di Zamora (León), situata a 736 m. s. m., sulla riva destra del Duero. Ha 7820 ab. La chiesa di S. Maria Maggiore data dalla metà [...] del sec. XII e fu eretta in collegiata dai Re Cattolici: ha tre navate con transetto; la navata principale è coperta da vòlta a botte in sesto acuto e le navatelle hanno vòlte ogivali. All'incrocio della ... Leggi Tutto

Motolinia, Toribio da Benavente detto

Dizionario di Storia (2010)

Motolinia, Toribio da Benavente detto Missionario francescano spagnolo (n. Benavente, Spagna-m. San Francisco, Messico, 1568). Nel 1524 si recò in Messico e quindi in Guatemala, in Nicaragua e di nuovo [...] in Messico, dove raccolse molto materiale per la Historia de los Indios de la Nueva España e il De moribus Indorum. Pur applicandosi a difendere i nativi dagli abusi dei conquistatori non aderì mai alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 1346
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali