• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
13456 risultati
Tutti i risultati [13456]
Biografie [5373]
Storia [3376]
Arti visive [1387]
Religioni [1118]
Geografia [627]
Letteratura [747]
Diritto [655]
Archeologia [500]
Europa [330]
Storia per continenti e paesi [277]

Benavides, Alonso

Enciclopedia on line

Francescano (dal 1603) messicano, missionario nel Nuovo Messico, tornò in Spagna a riferire sulle numerose conversioni (1630). I suoi memoriali sugli indigeni hanno interesse etnologico-storico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – SPAGNA

SIGEIA, Luisa

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEIA, Luisa José Pereira Tavares Umanista portoghese nata a Toledo (Spagna) nel 1530, morta a Burgos (Spagna) nel 1560. Vissuta nel Portogallo, dove si recò ancora dodicenne, fu insegnante dell'Infanta [...] Maria, figlia di Manuel I del Portogallo, del cui circolo letterario fece parte per molto tempo. La grande notorietà di cui godette la S. derivava dal suo talento linguistico e dalla sorprendente facilità ... Leggi Tutto

Rèchila re degli svevi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 448) di Ermenerico fondatore della monarchia sveva in Spagna, associato alla corona (dal 438), regnò solo dal 441. Conquistò la Betica, poi (446) combatté i Visigoti, allora alleati dei Romani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISIGOTI – BETICA – SPAGNA – ROMANI

ULLOA, Alfonso de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULLOA, Alfonso Anne Marie Lievens de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto. Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] di P. Botta et al., II, pp. 259-264; M. Rubio Árquez, A. de U., autotraductor, in Autotraduzione. Teoria ed esempi tra Itala e Spagna (e oltre), a cura di M. Rubio Árquez - N. D’Antuono, Milano 2012, pp. 237-254; M.L. Cerrón Puga, Los peligros de la ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCISCO DE ULLOA – FRANCISCO DELICADO – LUDOVICO DOMENICHI

Abascal, José Fernando, marchese della Concordia

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Oviedo 1743 - Madrid 1821). Luogotenente del re di Spagna in Cuba nel 1796, ebbe parte importante nella difesa dell'Avana contro gli Inglesi; dal 1804 al 1816 viceré del Perù, si segnalò [...] per illuminata amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVIEDO – MADRID – SPAGNA – AVANA – PERÙ

Cellamare, Antonio del Giudice principe di

Enciclopedia on line

Diplomatico (Napoli 1657 - Siviglia 1733); combatté nella guerra di successione di Spagna (1700-14), e all'assedio di Gaeta (1707) cadde prigioniero. Liberato nel 1712, fu alla corte di Luigi XIV come [...] ambasciatore di Spagna. Implicato, alla morte del re (1715), nei complotti degli anti-orleanisti contro il reggente, ai quali pare che il re di Spagna Filippo V non fosse estraneo (congiura di C., 1718), il C. fu arrestato ed espulso dalla Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – LUIGI XIV – FILIPPO V – SIVIGLIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellamare, Antonio del Giudice principe di (2)
Mostra Tutti

Abū Yū´suf Ya῾qūb, al-Manṣūr

Enciclopedia on line

Califfo almohade, che regnò sull'Africa del nord e la Spagna musulmana dal 1184 al 1199. Sconfisse ad Alarcos, presso Toledo, Alfonso VIII di Castiglia (1195), per cui prese il soprannome di "Vittorioso"; [...] in Africa lottò contro il tentativo di restaurazione almoravide dei Banū Ghāniya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – SPAGNA MUSULMANA – ALMORAVIDE – ALMOHADE – CALIFFO

Orsucci, Angelo, beato

Enciclopedia on line

Martire domenicano (Lucca 1573 - Nagasaki 1622); compiuti gli studî in Spagna, si recò missionario in Giappone, dove, dopo lunga prigionia a Omura, fu bruciato vivo col gesuita Carlo Spinola. Beatificato, [...] con A. Navarrete e altri 204 martiri, nel 1867. Festa, a Lucca, 10 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO SPINOLA – BEATIFICATO – DOMENICANO – GIAPPONE – NAGASAKI

Daoyz, Estevan

Enciclopedia on line

Benedettino (n. Pamplona - m. 1619), fu rettore del Collegio di Spagna in Bologna e canonico nella sua città natale. Pubblicò (1612) una Iuris pontificii summa e una Iuris civilis summa, copiosi repertorî [...] del Corpus iuris canonici, del Corpus iuris civilis e delle rispettive glosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS – PAMPLONA – BOLOGNA

Gattinara, Giovanni Bartolomeo Arborio di

Enciclopedia on line

Giureconsulto (m. Vercelli 1544). Consigliere di Carlo V, re di Spagna, di Francesco II Sforza, di Carlo II duca di Savoia. Durante il sacco di Roma, trattò con Clemente VII per la resa di castel S. Angelo. [...] Nel 1530 fu nominato consigliere di Francesco II Sforza, e l'anno dopo di Carlo III duca di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII – CARLO II – CARLO V
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 1346
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali