Uomo politico italiano (Firenze 1909 - Roma 1969). Combattente in Spagna contro la Repubblica e, durante la seconda guerra mondiale, sul fronte russo, nel dopoguerra fu tra i fondatori del Movimento sociale [...] italiano. Deputato (1948-69), fu segretario del partito dal 1953 al 1969 ...
Leggi Tutto
Arpista (San Sebastián 1907 - Puerto Rico 1993). Studiò in Spagna e poi a Parigi. Solista di fama internazionale, gli si deve la riscoperta del repertorio di musiche per arpa del sec. 18º. Varî compositori [...] hanno scritto brani appositamente per lui (fra gli altri, D. Milhaud, J. Rodrigo, H. Villa-Lobos) ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente. Nemico di Silla, dovette rifugiarsi in Spagna presso Sertorio; nel 73 a. C. poté tornare a Roma per l'interessamento di Cesare. Fu pretore nel 44, sostenne il partito degli uccisori [...] di Cesare e scampò al furore del popolo solo per uno scambio con Gaio Elvio Cinna ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR (ar. mudhdhakhar "riservato")
Ernst Kühnel
Denominazione usata in Spagna per i maomettani rimasti fedeli alla loro religione nei territorî riconquistati dai cristiani. Elemento importante fra [...] principale che nella sua decorazione unisce l'elemento arabo col gotico. Ma il più importante monumento dell'arte mudéjar in Spagna è certamente l'Alcázar di Siviglia, palazzo costruito per il re Pietro il Crudele, dopo il 1360, da artisti musulmani ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] gli abitanti di G. in un altro referendum si espressero contro l’ipotesi di sovranità condivisa fra Gran Bretagna e Spagna.
Stretto di G. Stretto marino attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell’Oceano Atlantico, fra la ...
Leggi Tutto
Nome arabo di quelle dinastie musulmane che regnarono in Spagna nel sec. 11º tra la caduta del califfato omayya de e l'invasione almoravide: tali gli Abbasidi di Siviglia, gli Hammuditi di Malaga, gli [...] Hudidi di Saragozza, ecc. Molte di queste dinastie, destinate politicamente a soggiacere alle forze unitarie degli imperi berberi d'Africa, ebbero una notevole importanza culturale come centri d'arte e ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Codo, Saragozza, 1888 - Madrid 1950), vissuto in Spagna e nel Messico, dove era emigrato in seguito alla guerra civile. Autore di numerosi saggi critici (si ricordano le due serie: [...] Ejercicios, 1927; Rúbricas, 1931, e Doble agonía de Bécquer, 1936) e opere narrative (tra le quali: El profesor inutil, 1926; Viviana y Merlín, 1930; Libro de Esther, 1935; Eufrosina o la gracia, 1948) ...
Leggi Tutto
Console nel 99 e 109 d. C., governatore della Spagna Tarraconense nel 101, della Siria dopo il 104, vinse i Nabatei e organizzò la nuova provincia di Arabia (106). L'eminente posizione da lui raggiunta [...] lo rese presto sospetto a Traiano e inviso ad Adriano il quale, salito al trono, lo fece condannare a morte dal senato e uccidere (118) ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1606 - ivi 1676). Ambasciatore in Spagna, a Vienna e più volte a Roma (sono a stampa taluni suoi dispacci e relazioni), savio del Consiglio, procuratore di San Marco (1655), fu [...] eletto doge il 6 febbraio 1675; durante il suo breve dogato, dové affrontare la difficile situazione seguita alla perdita di Candia ...
Leggi Tutto
Generale (Metz 1689 - ivi 1751); fece le campagne di Spagna, d'Italia, dei Paesi Bassi; dal 1738 luogotenente generale, durante la guerra di successione d'Austria batté (1745) gli imperiali a Lichtenau [...] e si distinse nelle battaglie di Raucoux (1746) e di Lawfeld (1747); nominato governatore di Metz, morì prima di assumere la carica ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...