Città della Spagna meridionale, capoluogo di partido judicial nella provincia di Málaga, situata a 456 m. s. m., tra la Sierra de Abdalagis e el Torcal, nel bacino superiore del torrente Guadalhorce. Nel [...] d'origine romana, fu riedificato dai Goti e poi dagli Arabi. Notevoli anche le chiese di S. Maria e di S. Stefano, del sec. XV e del XVI; e, in vicinanza della città, la Cueva de Menga, esemplare importantissimo dell'architettura dolmenica in Spagna. ...
Leggi Tutto
SABADELL
Giuseppe Caraci
(A. T., 41-42). -- Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Barcellona, dalla quale dista 21 km. (e a cui è unita per ferrovia e tramvia elettrica). [...] cuore della vita economica del Vallés, possedendo queste due città da sole più di metà dei fusi e dei telai destinati in Spagna alla lavorazione della lana (146 mila fusi e 1950 telai a Sabadell nel 1926). Fiorente vi è anche l'industria del cotone ...
Leggi Tutto
VALVERDE, Juan Amusco de
Arturo Castiglioni
Medico, nato in Spagna intorno al 1520: i dati della sua biografia sono incerti. Studiò in Italia probabilmente dapprima a Padova dove fu allievo di Realdo [...] , come quella nella quale è disegnato il decorso delle vene, sembrano originali.
Il libro ebbe una grande diffusione specialmente in Spagna, una seconda edizione fu pubblicata a Venezia nel 1560: le figure sono identiche, ma il testo è tradotto in ...
Leggi Tutto
Governatore di una fortezza o di un castello nella Spagna del Medioevo. Lo stesso vocabolo arabo in Sicilia, in età araba e normanna, è trascritto nei documenti latini come gaytus, con senso analogo. ...
Leggi Tutto
Teologo, nato nel 1528 in Spagna, probabilmente a Mondragon. Terminati gli studî a Salamanca, entrò nell'ordine domenicano nel 1546. Insegnò teologia all'università di Salamanca, e nel tempo stesso spiegava [...] e direttore. Morì l'11 ottobre 1604.
Domenico Báñez, educato al rinascimento tomistico iniziato nel sec. XVI in Spagna dal domenicano Francisco de Vitoria e proseguito dagli altri domenicani, divenne uno dei principali tomisti. Quando apparve il ...
Leggi Tutto
ROSAS (A. T., 41-42)
Francesco Pellati
Città della Spagna orientale, nella provincia di Gerona, con 2770 ab.; sorge presso la costa settentrionale del golfo omonimo nella penisola formata dalla Sierra [...] moneta d'argento di Rode, col tipo della rosa, dominò, con la dracma dì Marsiglia, lungo tutte le coste della Gallia e della Spagna. Strabone (III, 4-8) fa menzione del culto che in Rode si prestava a Diana d'Efeso.
Poco si conosce delle vicende di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna di NE., nell'Aragona, in provincia di Saragozza, a 522 metri sul mare, nella valle del río Jalón presso la confluenza dello Jiloca, sulla ferrovia da Madrid a Saragozza, con 12.000 ab. [...] nel 1613 da Gaspar de Villaverde, appartenne all'ordine dei Templari, dei quali fu un tempo la principale chiesa in Spagna. La regione, che ha un clima rigido, essendo esposta ai venti glaciali delle vicine montagne, produce molte frutta, legumi ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] della Vergine per la chiesa francescana amadeitica di S. Lorenzo a Pisciarelli, presso Bracciano. Riguardo le vicende del ritorno in Spagna, avvenuto intorno al 1519, c'è da rilevare che il pittore si fermò a Gerona, dove sono documentate le sue ...
Leggi Tutto
Botanico (Ginevra 1810 - Valleyres 1885), ricercatore appassionato, viaggiò in Spagna, Italia, Grecia, Asia Minore e Persia, raccogliendo il frutto del suo lavoro gigantesco nella Flora orientalis (5 volumi, [...] più uno di supplemento, 1867-1886). Gli è dedicato un genere delle Graminacee ...
Leggi Tutto
Console nel 136 a. C., combatté senza successo in Spagna: aveva con sé come legati Quinto Metello Macedonico e Quinto Pompeo, suoi nemici personali. Appartenne al circolo letterario degli Scipioni; è uno [...] degli interlocutori del De republica di Cicerone ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...