. Città della Spagna settentrionale (ab. 8191 nel 1920), capoluogo di partido Judicial nella provincia di Huesca, posta a 332 m. s. m., sulle ultime propaggini meridionali dei Pirenei. È divisa in due [...] parti dal torrente Vero e ha vie in gran parte strette e in pendenza.
Tra gli edifici, sono degni di menzione il palazzo episcopale, il seminario, le scuole pie, il convento delle monache della Carità, ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] inventato; viene posto sotto tutela del Tribunale dei minori ed è reso adottabile.
Aspetti antropologici
di Francesco Spagna
1.
Un evento naturale
La nascita segna il passaggio da un evento eminentemente naturale (la generazione dell'organismo ...
Leggi Tutto
LÓPEZ NIETO, José Antonio
Angelo Pesciaroli
Spagna. Malaga, 25 gennaio 1958 • Arbitraggi internazionali: Mondiale 2002 (Camerun-Germania); Campionato d'Europa 1996 (Repubblica Ceca-Italia; Francia-Olanda); [...] finali Coppa UEFA (1995: Parma-Juventus; 1998: Inter-Lazio; 2000: Galatasaray-Arsenal)
Di professione commerciante di auto, e poi agente di viaggio, fu nominato arbitro internazionale nel 1993. Detiene ...
Leggi Tutto
Accordo concluso, presso l'omonima cittadina spagnola, tra la Spagna e il Portogallo il 7 giugno 1494 per appianare la contesa sulle zone di espansione nelle terre d'Oltreoceano. Il trattato spostava l'immaginaria [...] linea di demarcazione dei confini delle rispettive aree di influenza, tracciata (1493) da Alessandro VI, dopo il primo viaggio di Colombo, 370 leghe a O di Capo Verde; lo spostamento fu sanzionato definitivamente ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino dei fiumi Aragón (media e bassa valle), Arga ed Ega, confluenti nell’Ebro, sul cui corso a monte di Tudela corre ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1830 - Parigi 1904) di Ferdinando VII e di Maria Cristina delle Due Sicilie. Successe al padre sotto la reggenza della madre (1833) in virtù della prammatica sanzione che abrogava la legge salica emanata alla sua nascita; contro di lei si schierò lo zio, don Carlos: ebbe inizio la prima guerra carlista conclusasi (1839) con la vittoria delle truppe di I.; dichiarata maggiorenne (1843), ...
Leggi Tutto
Spexit
s. f. L’uscita della Spagna dall’area dell’Euro.
• è la fine della grande illusione imperante tra molti europei: quella secondo cui l’uscita della Grecia dall’euro sarebbe possibile senza grandi [...] danni collaterali, soprattutto senza intaccare l’«anima» della moneta unica racchiusa nel dogma della sua irreversibilità. Se quel dogma sarà violato, non solo sarà polverizzata la credibilità della politica ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Luis
Luca Valdiserri
Francia. Tarifa (Spagna), 2 ottobre 1959 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-86: Paris Saint-Germain; 1986-89: Matra Racing; 1989-93: Cannes • [...] In nazionale: 60 presenze e 6 reti (esordio: 10 novembre 1982, Olanda-Francia, 1-2) • Vittorie: 2 Coppe di Francia (1982, 1983), 1 Campionato francese (1985-86), 1 Campionato d'Europa (1984) • Carriera ...
Leggi Tutto
El sol del membrillo
Miguel Marías
(Spagna 1991, 1992, colore, 138m); regia: Víctor Erice; produzione: María Moreno; sceneggiatura: Víctor Erice, Antonio López García; fotografia: Javier Aguirresarobe, [...] Ángel Luis Fernández; montaggio: Juan Ignacio San Mateo; musica: Pascal Gaigne.
Tra il settembre e il dicembre del 1990, il pittore Antonio López García cerca di cogliere in un quadro l'effimero processo ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] nel Medioevo tappa lungo la via di pellegrinaggio verso Santiago de Compostela. A partire dal sec. 12°, O. ebbe un progressivo sviluppo economico e urbanistico grazie anche alla sua favorevole posizione ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...