Pretore (180 a. C.), governò la Spagna ulteriore, e due anni dopo trionfò sui Lusitani; console nel 173, come legato consolare comandò nella battaglia di Pidna (168) il centro dell'esercito romano. ...
Leggi Tutto
Quotidiano tra i più diffusi della Spagna, fondato a Madrid il 1° giugno 1905. Ha carattere anche letterario e conta fra i collaboratori alcuni dei maggiori scrittori spagnoli. ...
Leggi Tutto
Generale rivestito d'imperio proconsolare in Spagna (206 a. C.), sconfisse gli Ilergeti e gli Ausetani guidati da Indibile, meritandosi l'ovazione (200). Fu console nel 199; nel 196 fu ambasciatore presso [...] Antioco III di Siria ...
Leggi Tutto
Nobile, usurpatore del trono svevo di Spagna nel 583. Vinto da Leovigildo, re dei Visigoti, fu fatto prigioniero; costretto a farsi monaco, fu confinato a Pax Iulia (Beja). Con lui, nel 585, la monarchia [...] sveva cessò di esistere ...
Leggi Tutto
Imposta stabilita da Alfonso XI di Spagna nel 1342, consistente nel prelievo di una percentuale delle merci vendute o permutate. Trapiantata nell’America spagnola, fu motivo di abusi e ostacoli al normale [...] commercio, finché fu fissata al 6% ...
Leggi Tutto
ḥ Matematico e astronomo arabo di Spagna (sec. 12º), noto in Occidente come Geber. Compose un compendio dell'Almagesto di Tolomeo semplificandone molte dimostrazioni geometriche. Apportò contributi originali [...] alla trigonometria sferica; tra questi il teorema che fu poi detto teorema di Geber ...
Leggi Tutto
Nome con cui fu chiamato in Spagna il reggimento, probabilmente perché terza parte di più grande unità.
In particolare, la legione straniera costituita nel 1934 da F. Franco nel Rif marocchino, primo nucleo [...] delle sue forze ribelli al governo repubblicano ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Napoli 1748 - Napoli, secondo altre fonti Roma, 1819) di Carlo III e di Maria Amalia di Sassonia, nel 1765 sposò Maria Luisa, figlia dello zio Filippo duca di Parma, e ne subì l'influenza [...] , e Carlo, dopo aver abdicato a favore di Ferdinando (19 marzo 1808), partì per Baiona, ove Napoleone l'obbligò a cedergli i diritti alla corona di Spagna (5 maggio 1808). Da allora Carlo trascorse la sua vita a Fontainebleau, a Compiègne, a Roma. ...
Leggi Tutto
Istituto di diritto successorio nato in Spagna e diffuso nel 16° secolo. Il m. intendeva assicurare l'integrità di un patrimonio attraverso la sua costituzione in fedecommesso e la trasmissione, nell'ambito [...] della stessa famiglia, senza riguardo alla discendenza, dall'ultimo possessore al parente più prossimo di grado e, in caso di parità di grado, al maggiore di età ...
Leggi Tutto
Capo normanno (sec. 10º), combatté in Spagna per due anni circa, saccheggiando specialmente la Galizia; a tale azione si opposero prima il vescovo di San Giacomo di Compostella, Sisnando, e dopo la sua [...] morte (979) il conte Gonzalo Sánchez. Questi, sorpresi i Normanni in ritirata, li sconfisse, uccidendo fra gli altri lo stesso Gun deredo ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...