SANTAMARÍA, José Emilio
Matteo Dotto
Uruguay-Spagna. Montevideo, 31 luglio 1929 • Ruolo: stopper • Squadre di appartenenza: 1949-57: Nacional; 1957-66: Real Madrid • Nella nazionale uruguayana: 19 [...] (1960), 6 Campionati spagnoli (1957-58, 1960-61, 1961-62, 1962-63, 1963-64, 1964-65), 1 Coppa di Spagna (1961-62) • Carriera di allenatore: Real Madrid (giovanili), Español, nazionale spagnola (1980-82)
Stopper fortissimo nel gioco aereo, ottimo ...
Leggi Tutto
San Sebastián (basco Donostia) Città della Spagna settentrionale (184.248 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Guipúzcoa nella Comunità autonoma del Paese Basco. È situata presso la foce del fiume [...] ’interno della quale sorgono le installazioni del porto. Stazione balneare tra le più rinomate di tutta la Spagna, è anche attivo centro industriale (industrie alimentari, chimiche, elettriche, meccaniche, del vetro).
Ricordata dal 1014, S. ottenne ...
Leggi Tutto
BERNABÉU de Yeste, Santiago
Franco Ordine
Spagna. Almansa, 8 giugno 1895-Madrid, 2 giugno 1978
Prima giocatore, poi allenatore, successivamente dirigente e infine presidente (dal 1943 alla morte) [...] modo indissolubile il proprio nome al club più famoso al mondo e, dopo la morte, anche allo stadio più prestigioso di Spagna, teatro di una finale di Campionato del Mondo, l'11 luglio 1982. Da ragazzo studiò diritto e diventò poi funzionario del ...
Leggi Tutto
GENTO, Francisco López
Salvatore Lo Presti
Spagna. Guarnizo, 20 ottobre 1933 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1951-53: Real Santander; 1953-71: Real Madrid • In nazionale: 43 presenze [...] 1954-55, 1956-57, 1957-58, 1960-61, 1961-62, 1962-63, 1963-64, 1964-65, 1966-67, 1967-68, 1968-69), 2 Coppe di Spagna (1961-62, 1969-70), 6 Coppe dei Campioni (1955-56, 1956-57, 1957-58, 1958-59, 1959-60, 1965-66), 1 Coppa Intercontinentale (1960 ...
Leggi Tutto
Figlia (Fontainebleau 1545 - Madrid 1568) di Enrico II di Francia, dapprima destinata in sposa a don Carlos di Spagna, divenne invece, per il trattato di Cateau-Cambrésis, moglie del padre di questo, Filippo [...] II re di Spagna, nel 1559. La sua notorietà è dovuta alla leggenda, sorta alla fine del Cinquecento, del suo amore per don Carlos, amore che avrebbe spinto Filippo a sopprimere i due amanti. A tale leggenda si ispirarono le opere di Schiller, Alfieri ...
Leggi Tutto
RODERICO, ultimo re dei Visigoti di Spagna
Non si conosce l'anno della sua nascita. Egli fu eletto a succedere al defunto re Witiza nel 708 o 709, contro un forte partito di nobili che sostenevano invece [...] recente riconosce invece come un conte bizantino unito da particolari legami con la famiglia del defunto re Witiza, chiamarono in Spagna gli Arabi e si allearono con loro contro R. Sconfitto il 12 luglio 711 nella battaglia del Barbate, nei pressi ...
Leggi Tutto
Partito politico di sinistra fondato in Spagna nel gennaio 2014 da intellettuali e accademici legati al movimento degli Indignados – o Movimiento 15-M, dal giorno (15 maggio 2011) della mobilitazione popolare [...] l’investitura a premier del suo segretario P. Sánchez, in una grave fase di stallo politico che ha visto la Spagna priva di esecutivo per dieci mesi. Il confronto tra i due uomini politici, avvenuto al secondo congresso del partito nel febbraio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e medico arabo di Spagna (m. Cordova 1131), ministro dell'almoravide Yüsuf ibn Tāshufīn; è autore di opere mediche e padre del medico Avenzoar. ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...