Calciatore argentino (Buenos Aires 1926 - Madrid 2014). Giocò in Argentina e in Colombia e nel 1953 si trasferì in Spagna, vincendo, con il Real Madrid, 7 campionati e 5 Coppe dei campioni. Vanta 27 presenze [...] nella nazionale argentina e 31 in quella spagnola. È stato premiato con il Pallone d'oro nel 1957 e nel 1959 ...
Leggi Tutto
ZAMORA Martínez, Ricardo
Salvatore Lo Presti
Spagna. Barcellona, 21 gennaio 1901-8 settembre 1978 •Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1916-19: Español; 1919-22: Barcellona; 1922-29: Español; [...] , giunse al Real Madrid, con cui vinse due Campionati prima di rifugiarsi in Francia (giocando nel Nizza) durante la guerra di Spagna. Al rientro si aggiudicò altre due Coppe del Re, sempre con il Real. A livello internazionale si mise in luce ...
Leggi Tutto
PUSKAS, Ferenc
Salvatore Lo Presti
Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] l'amnistia del febbraio 1958 il tecnico del Real Madrid Emil Osterreicher, che lo aveva allenato in Ungheria, lo chiamò in Spagna. Eliminato il sovrappeso con sei mesi di duro lavoro, Puskas ritrovò tutte le sue qualità e si rese protagonista, al ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Calcio, delusione europea
La Spagna due volte campione del mondo e anche campione d’Europa. E l’Italia meritava? Troppi scandali e pochi goal. Ma almeno la Juventus è risorta.
Lo scudetto [...] con l’Irlanda di Giovanni Trapattoni (di gran lunga la meno competitiva tra le nazionali presenti) e pareggiato con Spagna, Croazia e Inghilterra.
Il successo ai calci di rigore contro i britannici guidati da Roy Hodgson aveva fatto da detonatore ...
Leggi Tutto
Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] stabiliva che C., succedendo al fratellastro Ferdinando VI di Spagna, avrebbe dovuto lasciare i regni di Napoli e di Sicilia (6 ott. 1759) al figlio terzogenito Ferdinando. Re di Spagna, si legò alla Francia col patto di famiglia (1761) sul ...
Leggi Tutto
(sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] che l’anno successivo ne riconobbe l’autonomia comunale. Nella 1ª metà del 16° sec. fu disputata accanitamente da Francia e Spagna; occupata nel 1512 da Ferdinando il Cattolico, fu assediata invano nel 1521 da Enrico II d’Albret re di Navarra con il ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] da questi autori, in una sorta di avvicendamento generazionale, si è consolidato il ruolo svolto da scrittori ormai affermati in Spagna e all'estero, il cui rilievo è riconosciuto da critica e istituzioni accademiche: Á. Pombo (n. 1939), J.M. Merino ...
Leggi Tutto
iyya Filologo e storico arabo di Spagna (m. Cordova 977), discendente da una principessa visigota (donde il nome "figlio della Gota"); autore di varie opere, tra cui una storia della conquista musulmana [...] di Spagna (Ta'rīkh iftitāḥ al-Andalus) che giunge fino al regno di ῾Abd ar-Raḥmān III e di un trattato grammaticale sulla coniugazione dei verbi (Kitāb Taṣārīf al-af῾āl). ...
Leggi Tutto
Tipo di ancona frequente in Spagna a partire dal periodo gotico, a molti scomparti disposti in più ordini, con incorniciatura architettonica elaborata e ricca di figure intagliate (v. fig.). A volte tutti [...] dal 16° sec. fu attiva la Scuola di Stampace, che prende il nome dal quartiere di Cagliari dove tenne bottega la famiglia Cavaro. Il r., in Spagna e nell’America Latina, ebbe il massimo sviluppo nel periodo barocco, raggiungendo dimensioni colossali. ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...