VILLALONGA, José (Pepe)
Luca Valdiserri
Spagna. Cordova, 4 dicembre 1919 • Carriera di allenatore: Real Madrid (1955-57), Atlético Madrid (1959-62), nazionale spagnola (1962-66) • Vittorie: 2 Campionati [...] spagnoli (1954-55,1956-57), 2 Coppe dei Campioni (1955-56, 1956-57), 2 Coppe di Spagna (1959-60, 1960-61), Coppa delle Coppe (1962-63)
Ha allenato il Real Madrid soltanto per due anni e quattro mesi, ma gli sono bastati per entrare nella grande ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. Gijón 1970). Come centrocampista ha giocato per la Nazionale e dal 1991 al 1996 ha giocato per il Real Madrid (con cui ha vinto un Campionato spagnolo, una [...] al 2017 è stato il tecnico del Barcellona con cui ha conquistato il Campionato spagnolo 2015, nello stesso anno la Coppa di Spagna, la UEFA Champions League, la Supercoppa UEFA e la Coppa del Mondo per club, nel 2016 il Campionato spagnolo e la Coppa ...
Leggi Tutto
Lérida (catalano Lleida) Città della Spagna (131.731 ab. nel 2008), in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Mercato agricolo, con impianti di trasformazione per i prodotti della regione circostante [...] ferroviaria Tarragona-Monzón-Saragozza.
Antica città iberica, Ilerda fu conquistata dai Romani nel 205 a.C.; centro importante della Spagna Tarraconense, fu nel 49 cinta d’assedio da Cesare che vi costrinse a capitolare Afranio e Petreio, legati di ...
Leggi Tutto
Capo del municipio e insieme rappresentante del governo nei municipi in Spagna e nell’America spagnola. Di origine musulmana, l’istituzione fu imitata fin dal sec. 11° nei regni di León e di Castiglia, [...] la funzione di capo del consiglio del popolo; poi, con lievi modificazioni, fu introdotta in tutta la Spagna. La costituzione spagnola del 1812, avendo introdotto la separazione delle funzioni giudiziarie dalle amministrative, portò alla soppressione ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] di rifugi e di ospedali. Con la fondazione dell’università (1532), S. divenne uno dei centri intellettuali più vivi della Spagna.
La città antica conserva il suggestivo aspetto medievale. La celebre cattedrale (1073-1128 ca.), a croce latina con 3 ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Miguel
Salvatore Lo Presti
Spagna. Madrid, 19 gennaio 1922-17 luglio 1990 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1940-41: Imperio FC Madrid; 1941-43: Logroñes; 1944-46: Racing Santander; [...] spagnoli (1960-61, 1961-62, 1962-63, 1963-64, 1964-65, 1966-67, 1967-68, 1968-69, 1971-72), 2 Coppe di Spagna (1961-62, 1969-70), 2 Coppe dei Campioni (1959-60, 1965-66), 1 Coppa Intercontinentale (1960)
Nessuno come lui si può identificare con ...
Leggi Tutto
´n Dotto arabo musulmano di Spagna (sec. 12º), autore di un commento storico alla poesia di Ibn ῾Abdūn sulla caduta degli Afṭasidi di Badajoz. ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...