Goyoaga, Francisco
Caterina Vagnozzi
Spagna • 1920-1980 • Specialità: Salto ostacoli
È stato il miglior cavaliere civile a rappresentare la Spagna nel dopoguerra. Nipote di un capitano della cavalleria [...] spagnola, vinse con Quorum il primo Campionato del Mondo disputato nel 1953 a Parigi. Nell'occasione ebbe la meglio sul campione olimpico francese Pierre Jonquères d'Oriola, sul tedesco Fritz Thiedemann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] sono il centro dell’economia dello zucchero e del tabacco, e che il possesso delle Filippine nel Pacifico garantisce alla Spagna il controllo di un grande mercato di scambio commerciale.
Un secondo periodo, dal 1830 circa al 1890, segna una fase ...
Leggi Tutto
Alessandro VI papa. - La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche [...] in Roma stessa, aprì la città, accettando durissimi patti, ai Francesi (1494), contro i quali poi strinse lega con Venezia, Milano, Spagna e Impero (1495). Ma invano cercò (1496-97) di domare i riottosi baroni romani, tra cui gli Orsini. La sua vita ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1576 - Madrid 1638), fratello e scolaro di Bartolomeo, cui successe (1609) come pittore di corte del re di Spagna. Ebbe una vastissima produzione. L'opera sua più importante è costituita [...] dai 54 dipinti eseguiti (1626-1632) per la certosa El Paular, presso Segovia, ora in varî musei (numerosi bozzetti agli Uffizi). Scrisse Diálogos de la pintura (Madrid 1633) ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento spagnola, in origine emessa nelle colonie americane come frazione della moneta da 8 reali e indicata quindi con il diminutivo dell’intero che era detto peso duro o duro (il peso è attualmente [...] 4 di duro, e la p. semplice o provinciale del valore di 1/5 di duro, entrambe con la frazione della mezza peseta. In Spagna, che aveva per unità il reale, fu emessa con la riforma monetaria del 1848 la p. del valore di 4 reali, leggermente ridotta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] trono di Madrid è chiamato, con il nome di Filippo V, il giovane nipote di Luigi XIV di Francia. Filippo non conosce la Spagna e non ne parla la lingua, inoltre entrambe le sue due mogli, Maria Luisa di Savoia e poi Elisabetta Farnese, duchessa di ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] regno fu invaso più volte dall'arabo al-Manṣūr e Bermudo II costretto a pagar tributo (per maggiori particolari v. Spagna: Storia). E già sin dal suo inizio il regno aveva sostanzialmente persa una parte notevole del suo territorio: cioè il contado ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] e resero prospere un gran numero di colonie e di città lungo le coste del Mediterraneo meridionale (Africa settentrionale, Spagna, Sardegna, Sicilia, Isola di Cipro e coste libanesi).
I Fenici abbandonarono le tavolette d’argilla e presero a ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] rituali e religiose, anche "sacro" o "proibito") in etnologia e in storia delle religioni indica l'interdizione di avere contatto con determinate persone, di frequentare certi luoghi, di cibarsi di alcuni ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] di capacità di prensione e di manipolazione, di capacità organiche e di espressività generale, nella vita quotidiana o in situazioni estreme, nella comunicazione, nell'arte, nelle attività ludiche o nella ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...