• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [473]
Architettura e urbanistica [44]
Arti visive [108]
Storia [87]
Geografia [51]
Archeologia [67]
Biografie [39]
Religioni [35]
Geografia umana ed economica [28]
Europa [29]
Diritto [33]

AVILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVILA X. Barral i Altet ÁVILA (lat. Avela) Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] Lusitania. Dopo l'invasione saracena, avvenuta nel sec. 8°, la città fu occupata a fasi alterne dai cristiani e dai musulmani, prima di essere definitivamente riconquistata nel 1088 da Alfonso VI il Valoroso (1030-1109), re di Castiglia e di León ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – GIUDIZIO UNIVERSALE – PENISOLA IBERICA – ANNUNCIAZIONE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVILA (2)
Mostra Tutti

TERUEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERUEL S. Alcolea Gil (lat. Turolium) Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar. Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] archi delle finestre, incrostazioni ceramiche policrome, serie di archetti sia a tutto sesto sia incrociati, di origine musulmana, probabilmente sul modello di quelli della Aljafería di Saragozza. L'interno della torre oggi appare completamente vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PITTURA A TEMPERA – GARCÍA FERNÁNDEZ – FORTÚN XIMÉNEZ – ARTE ISLAMICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERUEL (2)
Mostra Tutti

Algeri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Algeri L. Golvin (lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir) Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] una sorgente di acqua dolce; è frequentato da marinai di Ifrīqiya, di Spagna e di altri paesi". Gli storici arabi sostengono che la città fu costruita di tetti di tegole semicircolari (influenza ispano-musulmana). Nel sec. 11° gli Almoravidi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: LEONE AFRICANO – LEONE AFRICANO – MEDITERRANEO – ABDALWADIDI – IBN KHALDŪN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeri (5)
Mostra Tutti

soffitto

Enciclopedia on line

soffitto La superficie inferiore delle strutture di copertura degli ambienti. Può essere rivestito di materiali che gli conferiscono particolari effetti estetici o acustici e può presentarsi piano o a [...] a navi incrociate. Nell’architettura siriaca prevalsero le coperture a lastre lapidee. L’architettura musulmana, oltre alle volte, si valse di s. in legno in alcune regioni (Spagna); di rilievo le volte o s. a stalattiti, lignei, caratterizzati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ESTREMO ORIENTE – ANTICO EGITTO – INGHILTERRA – PIATTABANDA

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ad Allah' - rivela invece un'insolita aderenza all'epigrafia musulmana, che travalica il puro e semplice effetto decorativo legato al mamelucco, così come in quella dell'Africa settentrionale e della Spagna. Già in una p. della Grande moschea di Sfax ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Malta, erano coperte da semicupole. Si trovano in Spagna e nel Portogallo thòloi simili a quelle di età micenea Marco, Padova 1946; (cfr. anche: G. T. Rivoira, Architettura musulmana, Milano 1917; K. A. C. Creswell, Early Muslim Architecture, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VIC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIC A. Cubeles i Bonet (lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali) Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] del palazzo episcopale dei secc. 11° e 12° (Osona II, 1986, pp. 705-722). Con possibili precedenti anteriori all'invasione musulmana, sembra che una prima struttura del castello si sia definita a partire dal sec. 9°, nell'area dell'antica città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ORDINI MENDICANTI – LLUIS BORRASSÀ – PRESBITERIO – FRANCESCANI

TORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORO T. Pérez Higuera Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura. T. è nota con [...] scomparire dopo la conquista di Annibale, poiché non esistono testimonianze né resti archeologici di epoca romana, visigota o musulmana.Come documentazione iconografica sono interessanti la veduta di T. di Antonius van den Wyngaerde (Vienna, Öst. Nat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III IL GRANDE – ARCHI A TUTTO SESTO – JACOPO DA VARAZZE – CASTIGLIA E LEÓN – SAN SEBASTIÁN

SIGUENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGUENZA M. Silva Hermo SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali) Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] luce nel corso di lavori nella città e noti attraverso testimonianze orali (Muñoz Párraga, 1987).Durante la dominazione musulmana, nonostante la scarsezza di dati disponibili, sembra logico supporre che si fosse mantenuta la comunità cristiana e ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – GOTICO CLASSICO – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGUENZA (1)
Mostra Tutti

SORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SORIA M.A. Castiñeiras González Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] II Curso de cultura medieval, Aguilar de Campoo 1990", Madrid 1992, pp. 111-130; A.E. Momplet Minguez, Filiación hispano-musulmana de abovedamientos románicos y del entorno de 1200 en Castilla y León, ivi, pp. 295-306; M. Diago Hernando, Alfonso VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTA CRUZ DE LA SERÓS – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
morésco
moresco morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
almohade
almohade ‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali