PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] territorî. Nella prima metà del secolo VII, gli arabi musulmani cominciarono le loro campagne vittoriose contro le provincie dell'impero bizantino, spingendosi fino all'Africa ed alla Spagna; nei paesi soggiogati all'Islām la popolazione cristiana fu ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] XIX, specialmente in Francia e in Germania.
L'arte musulmana impiegò anch'essa di frequente la decorazione in terracotta, di Amboise, Adorazione dei Magi di Saint-Paterne); in Spagna soprattutto da italiani come Nicoloso di Francesco da Pisa che ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] 'argento.
La predilezione per il colore è caratteristica dell'architettura musulmana, che specialmente in Siria e in Egitto sfruttò il contrasto tentativi di policromia decorativa, particolarmente in Spagna con impiego di maioliche, attualmente cerca ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] descrittivi più o meno vasti e comprensivi delle monete antiche della Spagna di A. Delgado, Zobel de Zangroniz, M. R. Berlanga varie numismatiche delle civiltà orientali: iranica, ebraica, musulmana, sudarabica ed etiopica, indiana, ecc.: campi ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] di un risveglio, la moderna letteratura arabo-cristiana, come la musulmana, come tutta la cultura del vicino Oriente, non è che una del famoso metropolita di Nisibi, Ebediesu (v.). Anche in Spagna nacque nel sec. X una versione araba dei Vangeli, dal ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] dalle officine dell'Europa centrale non meno che da quelle di Spagna e di Lombardia: sono per lo più armature e scudi da dato occasione una moda più o meno tenace.
Nell'arte musulmana lo sbalzo fu usato soprattutto per il rame: esempî notevoli se ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] circolari ma linee spezzate, secondo il modo degli ornati musulmani; ciò si osserva anche nel avimento in marmo del musaico fu presto sostituito dai pavimenti di pietra o terracotta.
In Spagna si usò per i pavimenti una specie di cemento, l'astracum ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] al centro di una fertilissima huerta, considerata il giardino della Spagna. Ben individuabile è l'antico nucleo urbano, a forma del suo stato e la sempre più tenace offensiva musulmana lo costrinsero a ripiegare dalle sue posizioni avanzate; ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] lingua portoghese - nei confronti delle altre letterature della Spagna, di cui la Galizia fa parte, e in nella letteratura brasiliana le storie e le memorie di personaggi di origine musulmana; alquanto recente è anche il fenomeno P. Coelho (n. 1947), ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] delle pietre dure è nota in primo luogo all'arte musulmana, che specialmente intorno al Mille ebbe una larga produzione anche come elemento di decorazione architettonica negli edifici moreschi di Spagna. Dell'arte cinese del periodo dal sec. VI al ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
almohade
‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...