Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] alla discriminazione etnica e religiosa, soprattutto nei confronti di musulmani, ebrei, rom e tedeschi di origine straniera, in paesi europei, come l’Italia, i Paesi Bassi e la Spagna, favorevoli invece alla previsione di un seggio unico per l’Unione ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] cattedrale di Pamplona, costituisce l'esempio più antico in Spagna di un particolare tipo di struttura caratterizzata da una di fatto perdurava un continuo stato di conflitto con i musulmani e dunque uno dei motivi che ne facilitarono la diffusione ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Toson d’oro, di cui Eugenio era stato insignito da Carlo II di Spagna, il famoso bastone del comando, la berretta e la spada che aveva ambito religioso, dimostrò rispetto anche verso la civiltà musulmana, a giudicare dal fatto che nella sua biblioteca ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] misura certamente minore rispetto a quanto si verificò in Spagna, fu comunque teatro di numerosi episodi di bilinguismo caso, diedero luogo a insediamenti più o meno stabili di musulmani in territorio italiano: Brindisi fu occupata nell’838, Taranto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] cristianità. Nel Mediterraneao la riconquista, oltre che della Spagna meridionale, delle isole Baleari e della Sicilia ha , già sotto il dominio bizantino, da parte della dinastia turco-musulmana degli Ottomani, fino a che, verso la fine del Trecento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] , Michele, opere di astronomia, geomanzia, e due trattati astrologici di al-Kindi.
Nel contesto della Spagna riconquistata, dove i musulmani godevano di una legislazione che salvaguardava la loro parità giuridica con cristiani ed ebrei, l’opera ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] , per il tramite dei crociati, degli scambi commerciali e della Spagna.
Bibl.: G.W. Pietzsch, Die Klassification der Musik von di ῾ūd, rubāb, qānūn, nei dipinti siciliani di fattura musulmana si trova uno strumento particolare, la kūba ('tamburo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] verifica un fatto di fondamentale importanza. Con la cacciata dei Mori dalla Spagna, nel 1492, la monarchia spagnola costringe gli ebrei, tollerati sino ad allora dai musulmani, a disperdersi per l’Europa. La migrazione di molti cabalisti in Italia ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] furono intensi i rapporti epistolari dei medici ebrei tra la Puglia, la Spagna e l'Egitto; nel 1130 c'era persino una nave che percorreva 1994, pp. 159-198.
A.L. Udovitch, I musulmani e gli ebrei nel mondo di Federico II: linee di demarcazione ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] Israele, Germania, Moldavia, Italia, Bielorussia e Spagna. I corridoi delle migrazioni tra Russia e Ucraina 250.000). Questi ultimi sono una minoranza turcofona e prevalentemente musulmana che fu deportata in Asia centrale all’epoca di Stalin. I ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
almohade
‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...