di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] si è incentrata sull’abrogazione di norme che vietavano ai musulmani di esibire i loro simboli religiosi nello spazio pubblico, come ’11 settembre negli Stati Uniti e in altri paesi come la Spagna, il Regno Unito e il Marocco.
È sulla base della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] e successivamente a quella di storia e istituzioni musulmane; come professore incaricato vi insegnò epigrafia e onorario di molte accademie italiane, accademico di Francia, Spagna e di altre istituzioni accademiche straniere.
In riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] la Germania e anche le nazioni meridionali come l'Italia, la Spagna e la futura Iugoslavia; l'altra nazione scandinava, la Danimarca, reale rilevanza se non in rari casi che riguardano paesi musulmani dell'Asia (Pakistan) o dell'Africa (Algeria) e ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] fra una piccola repubblica serba e una confederazione croato-musulmana, la Bosnia ed Erzegovina. Ma la parola sovranità Gran Bretagna nel 1973, la Grecia nel 1981, il Portogallo e la Spagna nel 1986, l’Austria, la Svezia e la Finlandia nel 1995.
Alla ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] di cui parla nel discorso inaugurale è verso quei paesi musulmani che sommano maggiori attriti con gli Stati Uniti, a cominciare ’ (comprendente in prima fila Gran Bretagna, Polonia e Spagna; l’Italia si sarebbe aggiunta solo dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] di Parigi del gennaio 2015, riguardano in particolare la comunità musulmana francese, la più numerosa d’Europa, che rappresenta il di 2,6 miliardi di euro. Belgio, Germania, Italia, Spagna, Svizzera e Regno Unito sono i suoi maggiori partner. Allo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] deriva dal fatto che, in seguito all'invasione musulmana della Siria e dell'Egitto, un numero considerevole Silvetro II (999-1003), secondo la leggenda si sarebbe recato in Spagna da dove tornò avendo appreso l'uso dell'astrolabio e del nuovo abaco ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] quelle nell'Asia centrale. Tuttavia i principali insediamenti musulmani nei quali si forgiò realmente la nuova cultura di quell'albero enormemente complesso che dall'Irlanda o dalla Spagna alla Sogdiana sosteneva i sogni e le abitudini quotidiane dei ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Pietro III e poi da Giacomo II, impose alla popolazione musulmana un tributo annuo di 500 onze d'oro e fece 1882, ad ind.; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia… di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] suoi confini si estendono a E fino alla frontiera con la Spagna e a O fino a una catena montuosa comprendente le serras stessa unità politica. Nel 711 ebbe luogo l'invasione musulmana. Il periodo di dominazione araba rimane assai poco documentato ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
almohade
‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...