IBN ‛ARABĪ, Muḥyī ad-Dīn Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Alī
Carlo Alfonso Nallino
Celebre corifeo dell'indirizzo più spinto, quasi panteistico, della mistica arabo-musulmana, nato a Murcia in Spagna nel 560 [...] èg., 1165 d. C., trasferitosi in varî paesi d'oriente nel 598 èg., 1201-1202 d. C., e morto a Damasco nel 658 èg., 1240.
Seguace, nel rituale, della rigorosa scuola ẓāhirita e fedele alle pratiche del ...
Leggi Tutto
Il 2° califfo della dinastia degli Omayyadi (v.) (56-86 ègira = aprile 685-ottobre 705). Succeduto a 39 anni al padre Marwān, il restauratore della dinastia, ‛Abd al-Malik ne continuò l'opera di sottomissione [...] ministro al-Haggiāǵ (v.). Proseguì le conquiste, estendendole specialmente nell'Africa del nord, prodromo dell'occupazione musulmana della Spagna. ‛Abd al-Malik fu il vero organizzatore dell'impero arabo: sotto di lui fu unificata l'amministrazione ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo (plur. umarā') significante "capo, principe, comandante", in persiano talora abbreviato in mīr. Esso entra in molti titoli proprî della civiltà musulmana, di cui il più noto è quello di [...] volta il titolo di Amīr al-mu' minīn (così gli Omayyadi stessi di Spagna a cominciare dal 316 èg. [928 d. C.], i Fātimidi di Egitto, il modificato titolo di Amīr al-muslimīn (principe dei musulmani). Un altro titolo in cui entra in composizione la ...
Leggi Tutto
. Vocabolo spagnuolo (in portoghese alcacer) significante palazzo e fortezza, dall'arabo al-qaṣr, che ha gli stessi significati e da cui deriva in italiano il cassero (d'una nave) e il Cassaro della città [...] κάστρον, viene dal latino castrum (accampamento militare fortificato). Nella Spagna è nome di molte località e anche di molte artistiche fortezze o cittadelle dell'età musulmana; particolarmente famosi sono gli Alcázar di Cordova, Siviglia, Toledo ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] cui un terzo solo da Francia, Italia, Indonesia e Spagna. La missione, inaugurata nel 1978 a seguito degli scontri tra emergono i maroniti, i greco-ortodossi e i greco-cattolici; i musulmani si dividono in sunniti, sciiti e drusi; gli ebrei libanesi, ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] così come la netta contrarietà di alcuni stati europei (Spagna, Cipro, Grecia, Slovacchia e Romania), impegnati ad discriminate. Sul piano religioso la maggioranza albanese è prevalentemente musulmana (solo il 3% degli Albanesi è di fede cattolica ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] Unione Europea (Eu) sono decisamente migliorati. In particolare Spagna e Francia – quest’ultima principale partner commerciale – hanno totalità della giovane popolazione mauritana è di religione musulmana sunnita, ad eccezione di una piccola comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] le uniche minoranze riconosciute come tali sono le minoranze non musulmane stabilite dal Trattato di Losanna del 1923, cioè quella sostenitori dell’allargamento alla Turchia restano invece Italia, Spagna, Regno Unito e Svezia. Le diffuse ritrosie che ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] Israele, Germania, Moldavia, Italia, Bielorussia e Spagna. I corridoi delle migrazioni tra Russia e Ucraina 250.000). Questi ultimi sono una minoranza turcofona e prevalentemente musulmana che fu deportata in Asia Centrale all’epoca di Stalin. I ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] buoni, anche in virtù della comune appartenenza alla religione musulmana: l’Albania è l’unico paese europeo, insieme alla prevalentemente verso Grecia, ma anche Italia, Macedonia, Kosovo, Spagna, Francia e Regno Unito. Gli uomini sono in genere ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
almohade
‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...