. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sia pure indirettamente, sullo stato e la civiltà musulmana sua soppiantatrice ed erede, la stessa influenza che da una legge del 1920 e dalla legge IV del 1924.
Nella Spagna la carta del Tribunal de cuentas riposa nella legge 25 giugno 1870, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il riacquisto di Cipro; mentre il dilagare della pirateria musulmana aveva conseguenze dannose soprattutto per la Corsica che, dopo che l'acquisto (1146) di Almeria e di Tortosa nella Spagna porta a un vero dominio anche politico di breve durata e ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] è la prima, quindi seguita dall'Inghilterra, dalla Spagna, dall'Italia meridionale, a sentirsi autonoma, pienamente sovrana ricomparvero nell'ultimo secolo della dominazione musulmana: odiernamente rappresentano una figura storicamente superata ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Babilonia e assiria. Egualmente lo studio delle iscrizioni arabo-musulmane costituisce, si può dire, un ramo a sé numero nei secoli seguenti, fino alla metà del sec. VI. Nella Spagna, in Africa e in Oriente, data la grande varietà delle ere locali ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] impiantato anche sulle coste e nelle isole dell'Europa: nella Spagna del sud, alle Lipari, sulle coste e isole della le parti dell'Asia e dell'Africa dove fiorì la civiltà musulmana) in cui questo influsso è ancora assai lieve in confronto col ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] grande emporio tedesco dell'Estremo Oriente; nel 1899 acquistava dalla Spagna le Caroline e le Marianne (Guam eccettuata) e spartiva 1925, ma centro ancora principale della potente setta musulmana e porta del contrabbando d'armi, munizioni e denaro ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di Costantinopoli sono quasi tutti Sefarditi provenienti dalla Spagna; essi parlano lo spagnolo con caratteristiche particolari , 50.615 nel cazà di Ciatalgia). Di essi il 65% erano Musulmani, il 7,5% Armeni gregoriani, il 7% Ebrei, il resto Greci ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] l'80 per cento della popolazione) e parlano greco. I musulmani seguono il rito ḥanafita e parlano turco. Gl'israeliti, di rito sefardita, sono originarî della Spagna e parlano un particolare gergo spagnolo. La grande maggioranza della popolazione ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di motivi decorativi.
Più caratteristico è l'intaglio del legno in Spagna, i cui primi esemplari risalgono al sec. X, e che vasti ambienti.
Le complicate e ricche coperture dell'architettura musulmana, non solo, ma anche tutto il sistema di porticati ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] la difesa di questa o di quella potenza, Francia, Spagna, Austria, o al più conati per una sognata ideale , I "conforti politici" di Jbn Zafer e la fine della potenza musulmana in Sicilia, estr. dalla Rassegna italiana, Roma 1931; F Gabrieli, ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
almohade
‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...