TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] le sue dichiarazioni in favore dell'unità dell'Africa settentrionale musulmana erano un chiaro prodromo della serie di fatti che avrebbero ai trattati con la Francia (2 marzo) e con la Spagna (7 aprile), nei quali si sanciva la definitiva cessazione ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di facile e rapida manovra, poi perfezionato tanto dalle marinerie musulmane quanto da quelle nordiche, e che ebbe in seguito magnifico americani.
I vascelli più grandi erano costruiti in Spagna, allora sede di notevole attività marinara e scientifica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] questo confronto continuo con l'Europa (e in modo privilegiato con la Spagna), in questo dialogo fra l'io e l'altro, nel rifiuto una testimonianza efficace dell'orgoglio della civiltà musulmana di fronte all'intolleranza fondamentalista.
Il processo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e caprioli. Ovini e bovini sono di preferenza consumati dai musulmani che vivono in tutte le grandi città. Nei banchetti e secche, canditi. D'uso comune, dappertutto, il pan di Spagna, forse introdotto in Europa dalla Cina. Il tè, molto leggiero ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sulla civile: in Francia c in Inghilterra, in Spagna e nell'Ungheria, nella Polonia, nella Russia che il papa cerca di ridurre a feudo della Santa Sede, nei territorî occupati dai musulmani e in particolare nel Marocco dove incoraggia e sostiene ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] colpi tentati dall'Islam contro l'impero: il grande assedio dei musulmani, per terra e per mare, a Costantinopoli, dall'agosto 717 l'Egitto cadono per sempre nelle mani dell'Islām; la Spagna è di qui in poi completamente gotica; gli Slavi ricoprono ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] con le forze ungheresi respinse vittoriosamente la formidabile pressione musulmana. Dopo una vittoria nel 1439, annientò due grandi grave, anche dagli stati italiani, dal papato e dalla Spagna. Grandissimo fu il merito della dinastia d'Asburgo nella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nel periodo 1600-1620 si ebbe un ribasso sia in Francia che in Spagna. Ma sia in Francia sia in Inghilterra l'aumento dei salarî - nell'impero turco i cristiani e gli ebrei, nell'India musulmana gl'Indù.
Nei primi secoli dell'evo moderno l'industria ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] praticamente eliminato il contrasto maggiore e più antico fra musulmani e cristiani, fra Turchi e Greci, col quale loro atti d'abdicazione, il paese armeno rispose come la Spagna a Napoleone. In una esasperata guerriglia si consunsero le forze delle ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] spirituale e culturale, quanta ne ha avuta presso i popoli musulmani. Fra i privati, molti ebbero belle raccolte di libri: , i Buwaihidi a Shīrāz, i Fāṭimidi al Cairo, gli Omáyyadi di Spagna a Cordova, i Ḥafṣidi a Tunisi, i Marīnidi a Fez.
Diamo un ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
almohade
‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...