• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [16]
Storia [9]
Geografia [8]
Archeologia [6]
Biografie [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [4]
Africa [4]
Geografia umana ed economica [3]

JAPPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAPPELLI, Giuseppe Alberta Campitelli Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] pittore di teatro e decoratore, attivo in Veneto e quindi in Spagna. Nel 1798, orfano di padre e sotto la protezione dello -40, nell'area meridionale della villa, realizzò la Serra moresca e la Torre, policroma architettura in ferro e ghisa ispirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PALAZZO DELLA RAGIONE – DOMENICO, BOLOGNESE – INGEGNERIA CIVILE – ANDREA PALLADIO

Il Ruggiero: storia di una danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai primi anni del Seicento ha vasta popolarità in molte zone d’Italia [...] il Bal del Duca in me non trova, un sonaglio sol fà la Moresca. Sì che adirata il bel Pianton rinova, la Corrente ribatte, e mi Napoli”; fuori d’Italia, il Ruggiero è certamente conosciuto in Spagna: la nazione che più di ogni altra ha, nel Seicento, ... Leggi Tutto

ARAGONA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Aragona, regno di David Abulafia Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] Pietro II. Tra i piccoli regni cristiani emersi nella Spagna pirenaica, grazie anche al sostegno dei Carolingi di Francia, Nel 1238 Joan de Banyeres di Barcellona mandò una schiava moresca in Sicilia per venderla. Il mercante catalano ebbe in cambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIACOMO I D'ARAGONA – PIETRO II D'ARAGONA – COSTANZA D'ARAGONA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DI URGELL

VERARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERARDI, Carlo Martina Colazzo – Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori. Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] arabi che le occupavano dall’VIII secolo. La instant tragedy incentra l’azione sulla resa di Granada, ultima roccaforte moresca di Spagna, che il 2 gennaio 1492 cadde per opera dei sovrani cattolici. L’episodio si prestava perfettamente all’obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FERDINANDO II D’ARAGONA – ISABELLA I DI CASTIGLIA

TLEMCEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TLEMCEN F. Cresti (arabo Tilimsān) Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco. Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] de Tlemcen. Nel suo insieme la moschea è stata giudicata un felice connubio tra le arti dell'Iran e della Spagna musulmana.Stilemi ispano-moreschi si incontrano nella moschea di Sayyidī Abū᾽l-Ḥasan (Sidi Bel Hasan; oggi trasformata in sede del museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – AFRICA ITALIANA – LEONE AFRICANO – IBN KHALDŪN – ALMORAVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLEMCEN (1)
Mostra Tutti

moresca

Enciclopedia on line

Antica danza, introdotta dapprima in Spagna dai Mori e divenuta popolare in tutta Europa nel 15° e 16° secolo. Priva di ritmo e caratteri ben definiti, in Italia, nel 16° e 17° sec., era usata per concludere [...] una festa o una commedia: assumeva allora il carattere di una specie di balletto, con vari temi che si succedevano e si riprendevano. Fra i più celebri autori di m. sono Orlando di Lasso e C. Monteverdi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: ORLANDO DI LASSO – SPAGNA – ITALIA – EUROPA – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moresca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
morésco
moresco morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
morésca
moresca morésca s. f. [dall’agg. moresco]. – Antica danza, introdotta dapprima in Spagna dai Mori e divenuta popolare in tutta Europa nei sec. 15° e 16°; molto diversa da ambiente ad ambiente, non ebbe un ritmo proprio ben definito, ma fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali