• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [16]
Storia [9]
Geografia [8]
Archeologia [6]
Biografie [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [4]
Africa [4]
Geografia umana ed economica [3]

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] della borghesia che si è imposta con l'emancipazione dalla Spagna, si misura anche con temi religiosi. Con maggiore di mattoni, dove si nota un certo gusto eclettico nell'influenza moresca (mudéjar). L'opera di maggior rilievo della metà del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

ALHAMBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] torre de las Infantas: siamo ormai sulla fine del sec. XIV, e l'arte moresca volge al declino, come il potere dei sovrani musulmani di Spagna. Nessuna memoria si ha di opere compiute dagli ultimi principi della dinastia naṣrida. Riconquistata Granata ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MUḤAMMAD V AL-GHANĪ – ULTIMO CONFLITTO – ORRORE DEL VUOTO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALHAMBRA (2)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVIGLIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA * Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] raggi del sole. In complesso, la topografia cittadina mantiene ancora evidente, come in altri centri della Spagna meridionale, il suo originario carattere moresco: le strade non solo sono di regola strette e tortuose, ma si aprono spesso su piazzette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

SARAGOZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Pietro BOSCH GIMPERA Nino CORTESE * Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] sec. XVI); nella cappella di S. Michele, con cupola moresca ottagonale, è la tomba gotica dell'arcivescovo Lope Fernández de S. Isidoro di Siviglia era stata detta "la più bella di Spagna" - allora la sua diocesi, fra le più antiche della penisola, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGOZZA (3)
Mostra Tutti

SEGOVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGOVIA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER José F. RAFOLS José A. DE LUCA Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] e la facciata della "Casa de los Picos". La chiesa moresca del Corpus Christi (sec. XIII) era anticamente sinagoga. sua densità (26 ab. per kmq.) è fra le più basse della Spagna. Nessuno dei centri abitati della provincia tocca i 20 mila ab., e uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA (1)
Mostra Tutti

ALEMÁN, Mateo

Enciclopedia Italiana (1929)

Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] sua malferma salute per lunga infermità nel 1609. Fuori di Spagna si era recato nel 1604, quando, attratto dalla speranza nel Don Quijote, anche l'Alemán intercala novelle nel romanzo: la moresca di Guzmán e Daraja (I, 1, 8), la napoletana di Dorido ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – ROMANZO PICARESCO – JUAN DE MAL LARA – MATEO ALEMÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMÁN, Mateo (1)
Mostra Tutti

ÁVILA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] decadde. La prosperità economica di Ávila era dovuta ai moreschi e agli ebrei; e pertanto l'espulsione dei moriscos e Cáceres, a O. con Salamanca, è situata proprio nel cuore della Spagna. È vasta 7882 chilometri quadrati con 215.404 ab. (1920), e una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – ENRICO IV DI CASTIGLIA – ALFONSO I DI ARAGONA – INDUSTRIA TESSILE – ALCALÁ DE HENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁVILA (2)
Mostra Tutti

RABAT

Enciclopedia Italiana (1935)

RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle [...] per gli eserciti che mandava a combattere in Spagna, costruì l'enorme recinto tuttora esistente. Alla è una bellissima porta (1339) racchiudono tombe e santuarî della più pura arte moresca. Bibl.: [Villes et tribus du Maroc], Rabat et sa région, voll ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ISLAMICA – EPOCA ROMANA – CASABLANCA – MARRAKECH – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABAT (4)
Mostra Tutti

BOCCANEGRA, Egidio

Enciclopedia Italiana (1930)

Venne in fama di valoroso ammiraglio, durante il dogato del fratello Simone (v.). Nel 1340 la Repubblica genovese, con una piccola flotta, lo mandò in aiuto di Alfonso XI, re di Castiglia, allora in guerra [...] con le sue undici galee, assalì arditamente la flotta moresca che, composta di 60 navi, era schierata in di Pembroke. Ebbe alte dignità ed onori. Fu il capostipite dei Boccanegra di Spagna. Bibl.: M. Bargellini, Storia di Genova, voll. 2, Genova 1856- ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NINFEO – COSTANTINOPOLI – ALFONSO XI – AMMIRAGLIO – ALGESIRAS

Mauritania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] Unione Europea (Eu) sono decisamente migliorati. In particolare Spagna e Francia – quest’ultima principale partner commerciale – hanno . Popolazione, società e diritti La popolazione moresca e la discendenza arabo-berbera rappresentano circa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOHAMED OULD ABDEL AZIZ – TELECOMUNICAZIONI – DESERTIFICAZIONE – OSAMA BIN LADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
morésco
moresco morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
morésca
moresca morésca s. f. [dall’agg. moresco]. – Antica danza, introdotta dapprima in Spagna dai Mori e divenuta popolare in tutta Europa nei sec. 15° e 16°; molto diversa da ambiente ad ambiente, non ebbe un ritmo proprio ben definito, ma fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali