IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] dell'agricoltura. Presso gli odierni rappresentanti della cultura islamica troviamo ancora i congegni più usati fin dai più l'irrigazione fu curata fin dalle epoche più remote è la Spagna. Esistono tuttora le opere irrigue dei frutteti di Valenza e ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] universus, ch'è l'opera più voluminosa che sia stata scritta contro l'Islām ed è tenuta tuttora in pregio (Palmieri, in Dict. de Théol., III, col. 1839). Nella Spagna, tra i manuali destinati alla conversione dei moriscos e al consolidamento dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] distinzione profondamente radicata poi nel sentimento popolare arabo dei primi secoli dell'islamismo, causa di gravi antagonismi politici soprattutto in Siria e nella Spagna musulmana, e derivante dall'antica differenza linguistica e dal tipo diverso ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] più liberale della dottrina religiosa ufficiale. È da notarsi che nell'Islām dei primi cinque secoli (come nella Grecia e per cause analoghe) Milano, ecc., nonché di corti straniere (Isabella di Spagna). Il monastero non è più il centro della vita ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dittatoriale dei primi mesi del 1998. Tra i paesi islamici, l'Arabia Saudita, meta di pellegrinaggi fin dall'epoca di M.R. Saulle, Napoli 1995.
G. Ferrieri, Italia e Spagna: nuove migrazioni e politiche a confronto, in Le migrazioni maghrebine. Atti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] L'attentato da parte di militari collegati con associazioni estremiste islamiche, nel quale al-Sādāt trovò la morte il 6 ottobre, ultimo, che ha partecipato a mostre in Italia, Francia, Spagna e in altri paesi, riesce a infrangere ogni canone ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] esempî bizantini, sparsi per tutto il territorio dell'impero, l'Islām modellò i proprî edifici tanto sacri quanto profani, diffondendone quindi i , come quella dalla moschea di Cordova in Spagna, che ricollegandosi forse a strutture romane ad ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] da Venturi & Rauch (USA), Taller de Arquitectura (Spagna), Makyia Associates (῾I.), Kathan al-Madfai (῾I.). Il Londra. La sua architettura, ispirata alla tematica e al linguaggio islamico, rivela la statura di un grande studioso ed esperto. Tra ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] mezzi e che le vie di comunicazione siano sufficientemente sicure (v. islamismo, XIX, pp. 612-13), è la continuazione di un rito la guida registra: l'idea di una guerra santa in Spagna avviva nell'età delle crociate, al varco dei Pirenei, la ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] uomini, la Grecia, rispettivamente con il 14,6% e il 6,2%, la Spagna con il 15,9 % e l'8,2%). Le disparità appaiono evidenti nella distribuzione poco più in molti dei Paesi di stretta osservanza islamica, a un anno in alcune nazioni dell'Europa ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
mozarabico
możaràbico agg. (pl. m. -ci). – Dei Mozàrabi: civiltà, cultura, letteratura m.; arte m., ricca di motivi della cultura islamica, soprattutto nella decorazione e nella miniatura; stile m., in architettura, lo stile degli edifici...