RIBÃṬ
. Vocabolo arabo dal significato originario di "luogo ove attaccare (i cavalli), stazione", passato poi a designare quei posti fortificati che sorsero sulle frontiere dello stato musulmano come [...] Khorāsān, in Transoxiana, in Africa, ecc. Data la concezione islamica della guerra santa come obbligo religioso e meritorio, i ribāṭ nome degli "Almoravidi", che ebbe per circa un secolo il dominio di parte dell'Africa settentrionale e della Spagna. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] lati (Caillé, 1949).Per quanto concerne la Spagna, solo alcuni rilievi ottocenteschi conservano memoria del A. Sayılı, The Emergence of the Prototype of the Modern Hospital in Medieval Islam, Belleten 44, 1980, 174, pp. 279-286; M. Dols, Insanity ...
Leggi Tutto
misticismo
Dottrina filosofica o religiosa che afferma la possibilità, nell’uomo, di giungere al possesso dell’assoluto, prescindendo o superando i procedimenti logico-discorsivi, mediante facoltà di [...] medievale nel m. cristiano e nella grande mistica islamica.
Il cristianesimo
Questa mistica neoplatonica agì fortemente sulla viva nell’interno della Chiesa cattolica e specialmente in Spagna, Francia e Italia assunse un colorito particolare, che ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'agiografia più tarda dovette ricorrere a quelli della vicina Spagna, è certamente dovuta alla mancanza di un adeguato numero degli archeologi si sia concentrato soprattutto sulle fasi islamiche - vi sono state anche notevoli scoperte relative all ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 152, 2-3).
L'esistenza di una rotta euboica verso la Spagna meridionale è stata messa in relazione con i toponimi di origine greca viene dato anche dal De aedificiis di Procopio, e di epoca islamica.
A ogni modo sembra che il periodo compreso tra il V ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] città tra le quali Ravenna e ambasciatore alla corte di Spagna e presso il papa.
Quando il progetto era forse Bergamo 1988. V. anche le voci khan e funduk, in Encyclopedie de l'Islam, Leyde-Paris 1934.
138. Edito in Il Fondaco nostro dei Tedeschi, a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] della Siria. Risultano più studiate alcune aree relativamente periferiche dell'Islam, soprattutto europee: la Sicilia, le cui iscrizioni sono state raccolte e pubblicate da M. Amari, la Spagna studiata da E. Lévi-Provençal e successivamente da altri ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] agosto 1480 Otranto cadeva in mano agli Ottomani. La marea islamica giungeva così a ridosso di Roma, ma sarebbe stato il far parte dei dominii marciani, ma la Francia e la Spagna, che Venezia sperava di avere alleate contro il Turco, guardavano ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] la conquista vandala, la riconquista bizantina e il lungo e articolato processo costituito dall'affermarsi della dominazione islamica. I Vandali, provenienti dalla Spagna, invasero l'Africa nel 429, sotto la guida di Genserico; dopo una prima fase in ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] diffuso dall'Italia - ma esemplari si sono rinvenuti anche in Francia e Spagna - fino al Mar Nero, verso N, e lungo le coste del centroasiatico nei secoli che precedettero la conquista islamica ci è illustrato principalmente dalla produzione artistica ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
mozarabico
możaràbico agg. (pl. m. -ci). – Dei Mozàrabi: civiltà, cultura, letteratura m.; arte m., ricca di motivi della cultura islamica, soprattutto nella decorazione e nella miniatura; stile m., in architettura, lo stile degli edifici...