biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] la politica di espansione e di conquista attuata dalla Spagna e dal Portogallo nel continente americano aveva portato in tradotte e divulgate le opere maggiori della cultura islamica. Di conseguenza molti studiosi europei produssero splendidi lavori ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] nelle c.d. placche di combattimento. In alcune sete prodotte in Spagna durante il sec. 11° (casula di s. Bernardo Calvò, dodecagonale in alabastro, sorretta da dodici l. di chiara ascendenza islamica, che orna il Patio de los Leones nell'Alhambra, ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] di fronte a Gibilterra, sorta in funzione della conquista della Spagna (che venne a sua volta dotata di numerose e importanti visibile.Un'altra, sia pur frammentaria, testimonianza di a. islamico si trova a Salé, sulla costa atlantica del Marocco, a ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] di Cáceres e di Badajoz, a ridosso dell'attuale confine tra Spagna e Portogallo. Un'altra regione omonima si trova in Portogallo. con le regioni dell'Oriente mediterraneo.La lunga fase della dominazione islamica, dal sec. 8° al 12°, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] prevalentemente verso Grecia, ma anche Italia, Macedonia, Kosovo, Spagna, Francia e Regno Unito. Al fine di combattere questa e ai network di reclutamento salafiti e jihadisti dello Stato islamico nei Balcani per combattere in Iraq e in Siria. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] . Inoltre attraverso le traduzioni dall’arabo promosse in Spagna può essere conosciuto in Europa il racconto del viaggio oltremondano di Maometto elaborato dalla tradizione visionaria islamica.
Poemetti didattici di area italiana
Giacomo da Verona ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] una ripresa delle attività commerciali, molto decadute dopo la conquista islamica, e ciò comportò la costruzione di c., pochi dei quali del periodo medievale, nelle città del Maghreb e della Spagna musulmana non ne restano molti esempi. Uno di questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] “casa” o il “luogo” dei malati), utilizzato nel mondo islamico per definire l’ospedale, è persiano. Una leggenda che elabora che sarà seguita in misura minore in Africa e in Spagna). Se è ancora una leggenda che Rhazes abbia partecipato direttamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] non rinunciare a nulla del loro patrimonio.
Maometto e le origini dell’islam
Dicono sia il 570 l’anno in cui nasce e ha nome l’Europa, la presenza musulmana ha inizio con lo sbarco in Spagna nel 711 a opera di Tariq Ibn Ziyad (?-720). Otto anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] diffusa su un territorio vastissimo che copre la zona compresa tra l’attuale Pakistan e la Spagna, unificata sotto il potere politico della dominazione islamica e dall’uso della lingua araba sebbene vada estesa anche agli Iraniani, che pur utilizzano ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
mozarabico
możaràbico agg. (pl. m. -ci). – Dei Mozàrabi: civiltà, cultura, letteratura m.; arte m., ricca di motivi della cultura islamica, soprattutto nella decorazione e nella miniatura; stile m., in architettura, lo stile degli edifici...