BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] ha trovato echi in letterature anche lontane, come in quella islamica della penisola iberica (Poema de Yúcuf), in quella giudeo- maggiori rappresentanti di questa letteratura in Francia ed in Spagna, l'anonimo autore ad esempio del Poème moral vallone ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] invece, i maggiori partner sono Francia, Cina, Italia, Spagna e Germania. I beni importati sono soprattutto quelli capitali e un partner fondamentale nella lotta contro al-Qaida nel Maghreb islamico e il terrorismo jihadista e, più in generale, nella ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] dello spazio comunitario: Italia, Germania, Francia e Spagna. La promozione di una politica estera ‘multivettoriale’ reti del crimine organizzato e del terrorismo di matrice islamica. A seguito della demarcazione dei rispettivi confini, nel ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] lo studio dell'arte aragonese da uno dei più importanti monumenti islamici: il palazzo della Aljafería (sec. 11°) di Saragozza (v (1004-1035), sovrano teso alla europeizzazione della Spagna cristiana e considerato il promotore dello stile romanico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] mediterranea, dalla Provenza alla Borgogna, all’Italia e alla Spagna, fino all’Africa, esportando un modello ascetico a : ne è riprova sul fronte dei rapporti con la cultura islamica il ruolo culturale dei centri monastici della Catalogna (Ripoll e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] sottende l’intero arco delle espressioni artistiche del tempo – sia perché in parte, anche se minoritariamente, in Spagna e Sicilia è “islamica”, sia perché ha anche destinazione profana – tuttavia è pur vero che le strutture mentali che ne imprimono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] Cordova nel 756, fondò la dinastia omayyade indipendente di Spagna che regnò fino al 1031.
Stabilizzata la conquista e il termine muwallad designava i discendenti dei non Arabi convertiti all’Islam.
Se ancora per tutto il IX secolo il legame politico ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] . (Londra, BL, Add. Ms 27210), proveniente anch'essa dalla Spagna, dove in quattro riquadri (c. 10v) sono illustrati con soluzioni che lo aspetta sotto la montagna infuocata.Nella religione islamica, infine, M. assunse un ruolo di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] la costa occidentale del Nord Africa e quindi con la Spagna. Tra le merci di lusso esportate sulle coste settentrionali del e ceramiche, gioielli e tessuti. I tramiti dell’area islamica con Bisanzio sono Amalfi, considerata l’avamposto cristiano più a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] biblioteche arabe, fanno ritorno in Occidente attraverso la Spagna e l’Italia.
Gli intellettuali leggono, studiano IX secolo a Baghdad deve aver stimolato l’inventiva dei tecnici islamici. Che si tratti effettivamente di un’opera di Archimede oppure ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
mozarabico
możaràbico agg. (pl. m. -ci). – Dei Mozàrabi: civiltà, cultura, letteratura m.; arte m., ricca di motivi della cultura islamica, soprattutto nella decorazione e nella miniatura; stile m., in architettura, lo stile degli edifici...