• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Lingua [41]
Grammatica [21]
Lessicologia e lessicografia [14]
Diritto [6]
Biografie [6]
Storia [5]
Linguistica generale [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

todocampista

NEOLOGISMI (2018)

todocampista s. m. e f. Nel gioco del calcio, giocatore centrocampista capace di dominare tutto il terreno di gioco. • Nelle ultime settimane, comunque, [David Marcelo] Pizarro è tornato a far girare [...] , uno che i suoi apprezzamenti per il «todocampista» viola non li ha mai nascosti, e farà di tutto per provare a rimescolare le carte di questo campionato. (Francesca Bandinelli, Nazione, 2 febbraio 2017, p. 4, Calcio). - Dallo spagn. todocampista. ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO SPALLETTI – FIRENZE

fonetica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] (< ē, ĭ del latino classico): lat.               ital.                         fr.                 spagn.    port. ______________________________________________________ tēlam           tela      ant. teile → toile → [ˈtwal]   tela          teia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – VARIANTI COMBINATORIE – ALTERNANZA VOCALICA – LINGUISTICA STORICA

moda, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] pervasivo a ogni ambito del sapere: si pensi a tessuto, che (come il fr. tissu, l’ingl. tissue, lo spagn. tejido, il ted. Gewebe, ecc.) indica dall’Ottocento ogni «struttura vegetale o animale composta da cellule» (tessuto epiteliale, tessutoterapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PARTICIPIO PASSATO – LEGGI SUNTUARIE

indignati

NEOLOGISMI (2018)

indignati s. m. pl. Coloro che si sono idealmente identificati nel movimento sociale di protesta sorto nel 2011 a Madrid per promuovere una partecipazione democratica più ampia contro la crisi economica [...] «indignati» che si fa chiamare Nuit debout (Notte in piedi). (Daniele Zappalà, Avvenire, 5 aprile 2016, p. 5, Primo piano). - Adattato dallo spagn. indignados, con estensione metaforica del significato del p. pass. e agg. indignato. > indignados. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGARCHIA – BARCELLONA – VALENCIA – MADRID

indignados

NEOLOGISMI (2018)

indignados s. m. pl. Movimento sociale di protesta sorto nel 2011 a Madrid per promuovere una partecipazione democratica più ampia contro la crisi economica e finanziaria. • Ma i cittadini, non solo [...] , (Ettore Siniscalchi, Europa, 3 settembre 2011, p. 5, News Analysis) • Iglesias ha tutta l’intenzione di replicare in Spagna, nelle elezioni politiche di dicembre, il successo ottenuto da Tsipras. Dopo aver raccolto in un movimento organizzato la ... Leggi Tutto
TAGS: BIPOLARISMO – REFERENDUM – INDIGNATI – PODEMOS – MADRID

pizza

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, preparazione culinaria, dolce o salata, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con [...] pinsa, picia, gr. pétea) e mediorientale (aramaico pita, arabo shawurama), oltre che nel doppio continente americano (spagn. tortilla). Le prime attestazioni del termine piza nel latino medievale provengono tutte dal settore centro-meridionale della ... Leggi Tutto
TAGS: PIZZA NAPOLETANA VERACE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE EUROPEA – VICINO ORIENTE – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pizza (1)
Mostra Tutti

SOLARI, Gioele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLARI, Gioele Felice Battaglia Filosofo, nato ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872. Dopo un decennio d'insegnamento medio, fu dal 1912 professore di filosofia del diritto nell'università di Cagliari, [...] nel diritto privato: I, L'idea individuale, Torino 1911; II, Storicismo e diritto privato, ivi 1940; di entrambi trad. spagn., Buenos Aires 1946-49. La III parte, Idealismo e diritto privato è tuttora inedita. Molti saggi su filosofi moderni, da ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO NATURALE – BUENOS AIRES – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Gioele (4)
Mostra Tutti

CASALICCHIO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Gesuita, predicatore e novelere moralista. Nato a S. Angelo le Fratte (Basilicata) nel 1624, visse quasi sempre a Napoli, dove nel 1651 entrò nella Compagnia di Gesù. Vi si distinse come scrittore semplice [...] , popolari, moderni. Bibl.: G.B. Marchesi, Per la storia della novella ital. nel sec. XVII, Roma 1897, p. 164 segg.; E. Mele, Opere del Gracián e d'altir autori spagn. fra le mani del p. C., in Giorn. stor. d. lett. ital., LXXXII (1923), p. 71 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – BASILICATA – ROMA

DEL VECCHIO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Bologna il 26 agosto 1878. Laureatosi a Genova nel 1900, fu professore di filosofia del diritto nelle università di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911); dal [...] statualità del diritto, ivi 1929; Lezioni di filosofia del diritto, Città di Castello 1930 (3ª ed., Roma 1936; trad. spagn., Barcellona 1935; franc., Parigi 1936; ted., Berlino 1937); Saggi intorno alla stato, Roma 1935; Diritto ed economia, ivi 1935 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTRATTO SOCIALE – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO SERAFINI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

martalismo

NEOLOGISMI (2018)

martalismo s. m. L’eccesso di attivismo, proprio del racconto evangelico di Marta, sorella di Lazzaro. • Francesco incontra la Curia romana per gli auguri natalizi e, al posto dei consueti bilanci di [...] più importante, cioè le parole di Gesù. (Valeria Della Valle, Corriere della sera, 13 marzo 2017, p. 20, Cronache). - Dallo spagn. martalismo, derivato da un non attestato agg. *martal (derivato a sua volta dal nome proprio Marta) con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
garroccio
garroccio garròccio s. m. [etimo incerto, prob. affine allo spagn. garra «artiglio» e al fr. garrot (da cui anche lo spagn. garrote «garrota»), oppure adattam. dello spagn. garrucha (che ha lo stesso sign. e la stessa origine dell’ital. carrucola)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali