• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Lingua [41]
Grammatica [21]
Lessicologia e lessicografia [14]
Diritto [6]
Biografie [6]
Storia [5]
Linguistica generale [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

NIGEFORO, Alfredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIGEFORO, Alfredo Statistico, criminalista e psicologo, nato a Castiglione di Sicilia (Catania) il 23 gennaio 1876. Ha insegnato criminologia e antropologia nelle università di Losanna (1901-03) e Bruxelles [...] ecc., Parigi 1905 (ed. ital. ampliata, Milano 1908; ed. ted., Lipsia 1910); Forza e ricchezza, Torino 1906 (ed. spagn., 1907); L'enquête judiciaire scientifique, Parigi 1907 (ed. ted., Berlino 1909); La misura della vita, Torino 1919 (poi ristampata ... Leggi Tutto

parasintetici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] si caratterizzano per l’impiego produttivo del processo di formazione parasintetico verbale (port. endurecer «indurire», spagn. engrasar «ingrassare», romeno a agrava «aggravare», fr. adoucir «addolcire»: cfr. Reinheimer Rîpeanu 1974). Il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUE ROMANZE – PREFISSAZIONE – PREFISSO SI – NEOLOGISMI

turismofobia

NEOLOGISMI (2018)

turismofobia s. f. Ostilità nei confronti del turismo, particolarmente quello di massa. • Non esiste un movimento organizzato, ma tante realtà che cominciano a non limitarsi a commenti acidi al bancone [...] tema, anche con l’intento di sdrammatizzare un dibattito sulla «turismofobia», tema centrale della stagione delle vacanze in Spagna. Lasciati da parte gli eccessi dei vacanzieri, che davvero se ne infischiano delle leggi, il giornalista Pablo Cantó ... Leggi Tutto
TAGS: EL PAÍS – ITALIA – SPAGNA – OLIVO

popolo della movida

NEOLOGISMI (2018)

popolo della movida loc. s.le m. I frequentatori della vita notturna cittadina. • [Stefano] Bruni si è trovato «accerchiato» dal popolo della movida. Nonostante gli insulti e le minacce, però, il sindaco [...] alla Riviera, al popolo della movida. (C. V., Secolo XIX, 10 agosto 2017, p. 17, Savona). - Composto dal s. m. popolo, dalla prep. della e dal s. f. spagn. movida. - Già attestato nella Repubblica del 24 agosto 2001, Bari, p. IX (Nicola Curci). ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI – ALASSIO – BARI

etimologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] di lat. bucca «guancia» (guancia < germ. *wankja «parte curva di qualcosa») > lat. volg. bócca > it. bocca, spagn. boca, fr. bouche (al posto del lat. os oris, che spiega l’aggettivo orale). Le conoscenze etimologiche ottenute durante gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUISTICA DIACRONICA – ERNESTO GIACOMO PARODI – GEOGRAFIA LINGUISTICA

albiceleste

NEOLOGISMI (2018)

albiceleste (Albiceleste), s. f. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, la squadra nazionale di calcio dell’Argentina; a essa relativo. • La storia dell’Entella dice poi che le maglie sono biancoecelesti, [...] , mentre l’Albiceleste proverà ad interrompere un digiuno che dura da 22 anni. (Piccolo, 3 luglio 2015, p. 49). - Dallo spagn. albiceleste, a sua volta composto dagli agg. albo ‘bianco’ e celeste ‘celeste’. - Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE DI CALCIO DELL’ARGENTINA – CORRIERE DELLA SERA – ARGENTINA – METONIMIA – CILE

balconare

NEOLOGISMI (2018)

balconare v. tr. Stare al balcone, guardare dal balcone; in senso figurato, non curarsi delle sorti dei propri simili. • Papa Francesco ha quindi proposto un discorso articolato sulle tre immagini del [...] chiacchiericcio il più delle volte malevolo, che non implica nessuna responsabilità. (Paolo Di Paolo, Repubblica, 5 ottobre 2017, p. 1, Prima pagina). - Adattato dal v. tr. spagn. balconear, a sua volta derivato dal s. m. balcón (dall’it. balcone). ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – NEOLOGISMO

LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUE Carlo Tagliavini . Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] lacte (nomin. lac). In questo caso a un -ct- latino intervocalico corrispondono: -tt- in it., -it- in franc., -ch- (= č) in spagn., -pt- in rom. Noi possiamo provare che la corrispondenza non è casuale, perché i medesimi esiti si hanno in tutte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

retroformazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] tende a colmare le lacune lessicali tramite ➔ conversione invece che per retroformazione: spagn. erosionar da erosión e it. erodere; spagn. ilusionar da ilusión e it. illudere, spagn. solucionar e it. risolvere). Anche l’italiano può ricorrere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE – LAPISLAZZULO – B. MORETTI – D. PETRINI

chino

NEOLOGISMI (2018)

chino s. m. Pantalone, in genere di cotone, liscio e senza pieghe, detto alla cinese perché ricorda i pantaloni solitamente usati dai contadini cinesi o filippini. • [tit.] Pitti uomo, l’ossessione dei [...] cashmere o per giacche hi-tech e zaini da indossare in scooter o in bicicletta. (Marta Casadei, Sole 24 Ore, 8 gennaio 2016, p. 16, Moda24). - Dallo spagn. chino ‘cinese’. - Già attestato nella Stampa del 16 luglio 1988, p. III (Antonella Amapane). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
garroccio
garroccio garròccio s. m. [etimo incerto, prob. affine allo spagn. garra «artiglio» e al fr. garrot (da cui anche lo spagn. garrote «garrota»), oppure adattam. dello spagn. garrucha (che ha lo stesso sign. e la stessa origine dell’ital. carrucola)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali