PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] 2000-2008, ad indices; D. Santarelli, Paolo IV, la Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici. I casi di Bartolomeo Spadafora, A. P. e Vittore Soranzo, in Studi veneziani, XLIX (2005), pp. 311-378; M. Firpo - D. Marcatto, I processi contro ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 21. La massoneria, a cura di G.M. Cazzaniga, Torino 2006, pp. 50-89, 84-87; I. Spadafora, Pisa e la massoneria, Pisa 2010, pp. 127-129; B. Bonatti, La famiglia P., Figline Valdarno 2012; S. Insero, Alfieri in tre ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] , provenienti da più parti, nei confronti del generale Noriega, di essere coinvolto nell'omicidio di un oppositore politico (H. Spadáfora, trovato ucciso nel 1985 presso il confine fra P. e Costa Rica), nel traffico di droga e nel riciclaggio dei ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] adatto all’impiego scolastico, la Prosodia italiana, era stato realizzato alla fine del Seicento dal gesuita palermitano Placido Spadafora, prima di tutto allo scopo di indicare gli accenti delle parole ai fini di una retta pronuncia.
Nel ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] polizze claims made al vaglio delle sezioni Unite: osservazioni a margine, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 25, 2016; Spadafora, N.Scarpa, D., Clausola claims made e disciplina del consumo (commento della sentenza Cass. 6 maggio 2016 n. 9140 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] , I-II, Città del Vaticano 2004; D. Santarelli, Paolo IV, la Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici. I casi di Bartolomeo Spadafora, Alvise Priuli e V.S., in Studi veneziani, n.s., 2005, vol. 49, pp. 311 s.; M. Firpo, V. S. vescovo ed ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] Conservatoria di registro, vol. 136, c. 42; Notaio Giovanni de Marchisio di Palermo, vol. 3796, c. 270v; Archivio dei principi di Spadafora, voll. 2 e 82, passim; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, Panormi 1714, pp. 142 s.; F. M. Emanuele e Gaetani di ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] teorico, della “contrattualizzazione” dell’obbligazione espressiva dell’adempimento di un dovere morale e sociale: cfr. Spadafora, A., L’obbligazione naturale tra conviventi ed il problema della sua trasformazione in obbligazione civile attraverso ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e servizi per l'impiego. Il nuovo quadro di riferimento, a cura di P. Ichino, Milano 1995.
M.T. Spadafora, Prime considerazioni sull'attuazione delle direttive comunitarie in tema di sicurezza e salute dei lavoratori, in Diritto del lavoro, 1995 ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] sacrificio di Cristo e della sua Chiesa, Brescia 1970; L. Gerossi, L'Eucaristia mistero di fede, Genova 1970; F. Spadafora, L'Eucaristia nella Sacra Scrittura, Rovigo 1971; A. Beni, L'Eucarestia, Torino 1971; D. Grasso, Dobbiamo ancora battezzare i ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...