ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] a Genova nell'ottavo Congresso degli scienziati il dott. Turchetti; a Firenze, C. Fenzi iniziò una pubblica sottoscrizione per offrire una spada d'onore a Giuseppe Garibaldi e una medaglia d'oro a Francesco Anzani.L'elezione di Pio IX suscitò gioia e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 81, 104; II, p. 181; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di G. B. Vico, Milano 1942, p. 74; R. Aiello, La vita polit. napol. sotto Carlo di ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] flotta saracena: anche se il papa - il quale aveva minacciato A. di fargli provare ad un tempo la spada invisibile e la spada visibile - aveva promosso o consigliato quell'azione (e non mancò di rallegrarsene con i comandanti vittoríosi), la comparsa ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] - ma Kilic Alì o Kilige-Alì o Quìlìǧ 'Alī o, ancora, Kĭlĭdi Ali. E kĭlĭdi, in arabo, significa sciabola, spada. Alì la spada, Alì la scimitarra insomma. Un nome adeguato all'entità del compito ed espressivo anche della volontà di rimonta turca dopo l ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] uccidere Edwin in un palazzo vicino al fiume Derwent, nell’East Yorkshire. Eomer tentò di trafiggere Edwin con una spada avvelenata, ma il colpo raggiunse lo scudiero di Edwin, Lilla. Quella stessa notte Æthelburh partorì Eanflæd. Edwin ringraziò le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] "ha genio marziale e spirito guerriero" e quello della nobiltà, capace di sentire ancora il privilegio della "fortuna con la spada". Centrale la figura del giovane sovrano, nel quale il G. riconosce "volontà, virtù e applicazione", forgiato all'alto ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] non avrebbero più potuto giovarsi della benignità degli assedianti, ma sarebbero stati, una volta arresisi, passati a fil di spada. Aveva tempo due giorni per decidere. Durante questa tregua però gli assediati si impadronirono di alcuni francesi, che ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] alla corte estense: Borso, che nel 1451 aggiunse ai suoi possessi Molendino di Campogalliano, volle che il B. portasse la sua spada nel solenne ingresso che fece a Modena nel 1452 dopo esser stato creato duca dall'imperatore. Nel viaggio di ritorno l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] ); La Scio sacra del rito latino (1658).
Nel 1659 tornò a Roma, dove frequentò assiduamente la biblioteca del cardinale B. Spada per consultarvi manoscritti e opere a stampa, attingendo spunti e materiale per i suoi numerosi lavori. Frutto di copiose ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] di paglia. Scrive invece il Delayto (col. 1026) che ad ucciderlo fu lo stesso Francesco Novello con un colpo di spada.
Il C. venne sepolto a Padova nella chiesa domenicana di S. Agostino. Dalla moglie Lucia Contarini, figlia di Bartolomeo, ebbe ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.