CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] VII con i cardinali Sacchetti, Corrado, Borromeo, il Pallavicino e l'Oliva della Compagnia di Gesù, Virgilio Spada della Congregazione dell'Oratorio; ma più che esperto consultato, fu partecipe delle accademie letterarie che si tenevano alla ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] si susseguono: Davide protegge il suo gregge dal leone e dall'orso; viene unto da Samuele; uccide Golia; riceve la spada da Doeg e si inginocchia presso all'altare davanti a Natan.In quanto libro liturgico, il salterio conteneva brani estrapolati da ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] e la figlia del potere sul cielo, Bunjil si ritirò dal mondo. Egli dimora fra le nubi, come un signore, brandendo un'immensa spada. Puluga, l'essere supremo degli Andamanesi, si ritirò dopo aver creato il mondo e il primo uomo. Il mistero della sua ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] et regalis potestas" (cfr. J.-P. Migne, vol. LIX, col. 42). La posizione gelasiana, nota come 'teoria delle due spade', legittima - in prima istanza - le pretese del potere politico di essere indipendente dalla Chiesa (e in questo senso viene ripresa ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] , dopo che Ignazio, il patriarca deposto nell'858 dal "basileus" Michele III e sostituito con Fozio, che Roma aveva difeso a spada tratta, si era dimostrato ostile a Roma nella questione della Chiesa bulgara (cfr. J. Hergenröther, pp. 228-30 e 240 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] propositi del poeta, quando determinato a che Tancredi "veggia il sangue e senta i gemiti dell'arbore" perdendo, nel contempo, la spada nell'"orrore de l'incanto". A lui confidato da Tasso dove vuol mutare, dove vuol rimuovere, dove, invece, resta in ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ) fa riscontro una progressiva freddezza nei confronti di Alessandro II e Ildebrando di Soana. Certamente Pier Damiani difese a spada tratta il ‘suo’ papa dagli attacchi dei sostenitori di Cadalo, ma il pontefice si lamentò con lui del suo prolungato ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] nel mondo classico. Si può per esempio ricordare come Ulisse sia costretto ad allontanare Tiresia e le altre ombre con la spada, poiché essi sono assetati di sangue (Odissea, XI). Sulla base di questa e altre memorie antiche venne a formarsi in epoca ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] umiliazioni, divieti), che, iniziata il 24 febbr. 1580, si protrae per tutto l'anno, mentre la promulgazione dei relativi decreti - una spada di Damocle per il D. - viene differita sino all'agosto del 1582. Il D. vuole attendere l'esito per indire il ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] di elementi antropomorfi compare anche nelle armi vere e proprie: sempre in ambito giapponese, l'elegante tsuba (ossia la guardia della spada, la katana) del 18° secolo, conservata al Victoria and Albert Museum di Londra, altro non è se non una testa ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.