GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] del contratto nuziale del G., il 5 novembre. Il 27 dic. 1418 sposò Taddea Cendrata, figlia di Niccolò e di Fiordimilia Spada, ricevendo in dote case a Verona e terreni in Valpolicella, in località Castelrotto. Qui il G. si ritirò spesso, soprattutto ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] , non romani ma africani e spagnoli, sono trattati per ciò stesso come «sordes hominum», vergognosi avanzi della spada romana. Livio, Lucano, Cicerone, Svetonio erano allora i numi incontrastati del suo Olimpo, dove piccolo posto era riservato ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] non si è giovani con nel petto sangue ancora in rivolta, non si può rappresentare un personaggio sempre pronto a correre con la spada in mano là dove la passione patriottica lo esige, se la patria non parla ancora più al cuore che alla mente. E non ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] evidenza memorie e nostalgie del passato repubblicano che non la potevano rendere gradita al nuovo regime: Taddeo si arma della spada usata dal padre all'assedio del 1530, ricorda le cariche politiche della Repubblica, la sua smania di combattere può ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] anni Franca non scrisse su questi temi, o meglio scrisse due testi brevi, Grillo parlante (1970) e Il soldato e la spada (1972), che pubblicò solo nel 1982 nell’antologia Una voce, in un capitolo intitolato Monologhi, che si conclude con un testo ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...]
Postumo usci, probabilmente nel 1657, a Temi, la Mathildis comitissae genealogia, dedicata dal C. al cardinale Bernardino Spada. Due manoscritti (Barb. lat. 2381 e 2383) di quest'opera sono conservati nella Biblioteca Vaticana. Essa però costituisce ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] e le guerre tra i vari popoli e ci sarebbe stata tale pace tra tutte le genti da mettere fine alla produzione di spade e altri strumenti bellici, e tutto questo, continua il nostro esegeta, si è manifestamente realizzato dopo la venuta del salvatore ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...]
Ma una vitalità incoercibile può albergare anche in un essere mutilo e sconcio, com'è Pasquino: «La lingua sua vie più che spada taglia, - la penna sua vie più che fiamma coce. - Con acuta favella il freno smaglia - e con ardente stil fulmina e nóce ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] fiorentini che tramano contro Alessandro de' Medici, "con un cappello peloso di seta rossa in testa, e in cappa, con la spada, in abito militare, talmente che di lui potrebbe aver preso qualche timore chi allora in altro abito l'aspettava, se egli ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] 'odio e si disamora, proprio quando Angelica beve alla fonte dell'amore e arde per lui. Intanto re Gradasso, che vuole la spada d'Orlando e il cavallo di Ranaldo, fa prigioniero re Carlo, ma è vinto inaspettatamente in duello, mercé la lancia fatata ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.