Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] ; Cantando sotto la pioggia) di Stanley Donen e Gene Kelly, affiancato per entrambi da Randall Duell; film di cappa e spada quali The three musketeers (1948; I tre moschettieri) o Scaramouche (1952), entrambi di George Sidney; film storici quali Quo ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] di A.J. Hope per The prisoner of Zenda (1937; Il prigioniero di Zenda) di John Cromwell, un'avventura di cappa e spada rielaborata di nuovo nel 1952 per il regista Richard Thorpe. A questi erano seguiti: Little old New York (1940; I ribelli del ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] and one dalmatians (1961; La carica dei 101) di Reitherman, Luske e Geronimi, The sword in the stone (1963; La spada nella roccia) di Reitherman, che furono, qual più qual meno, film di buon livello spettacolare, nonostante certe cadute di gusto e ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] e dal temperamento, ne consacrò il "carattere" e il successo.
Nel film, uscito nel 1940, un buon esempio nostrano di "cappa e spada", la M. nel ruolo di Lucrezia - "villanella" coraggiosa e sincera che combatte per i diritti del popolo in un'Italia ...
Leggi Tutto
Lancelot du Lac
João Bénard Da Costa
(Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] conclusiva. La presenza del Male, della fatalità, è evidente a partire dalla battaglia del prologo: teste mozzate, colpi di spada, sangue ovunque (si potrebbe fornire un'esegesi del film limitandosi a parlare del sangue che vi viene versato), incendi ...
Leggi Tutto
Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Critico interessato alla rivalutazione del cinema di genere statunitense, [...] documentaristico, e La fille de D'Artagnan (1994; Eloise la figlia di D'Artagnan), omaggio al genere cappa e spada.
Bibliografia
S. Arecco, Bertrand Tavernier, Milano 1991.
J.-L. Douin, Bertrand Tavernier, Paris 1997.
S. Hay, Bertrand Tavernier ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] o La torre di Nesle) raggiungendo un grande successo con questa sorta di western combinato con le convenzioni del genere di cappa e spada sulla base del dramma di A. Dumas padre. Ma il film non cambiò la sua situazione; il cinema aveva deluso G., la ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] .
G. Frank, Judy, New York 1975.
S. Glickmann, Judy Garland, Paris 1981.
J. Meyer, Heartbreaker, Garden City (NY) 1983.
J. Spada, K. Swenson, Judy and Liza, Garden City (NY) 1983.
T.J. Watson, B. Chapman, Judy: portrait of an American legend, New ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] battaglia di Canne), Carlo Tamberlani (ambasciatore romano), Isa Miranda (Velia), Achille Majeroni (principe del senato), Marcello Spada (Arunte), Diana Lante (moglie di Scipione), Gino Viotti (un mercante fenicio), Marcello Giorda (Siface, re dei ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] New York 1957.
G. Robyns, Princess Grace. A biography, London 1976.
R. Bowers, Grace Kelly, in "Film in review", November 1978.
J. Spada, Grace. The secret lives of a princess, London 1987 (trad. it. Milano 1987).
G. Cohen, Grace Kelly, Paris 1989.
S ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.