GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] dei cittadini romani alla rivoluzione, al fine di smascherare l'infondatezza del tentativo degli storici clericali, quali G. Spada, di far passare tanto Pio IX quanto il suo "fedelissimo popolo", come vittime dei capi del partito democratico ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] l'Europa congiurata a Cambrai" (Da Mosto, 1966, p. 273). Alla sua destra fu posta la statua di Venezia con la spada in pugno e a sinistra quella della Lega di Cambrai, con lo scudo fregiato dagli stemmi araldici delle potenze avversarie (queste, e ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] finché non si fosse considerata estinta la casa Farnese: la gravidanza della duchessa reggente andava, quindi, difesa a spada tratta a dispetto delle pressioni quasi impudenti della Corona spagnola e della duchessa Dorotea Sofia che la rappresentava ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] , allontanandone gli Schiavoni". È il momento decisivo: nei giorni seguenti il B. con altri patrizi e con uomini, quali lo Spada, che entreranno ben presto nell'agone politico della municipalità, fa la spola tra il pavido doge Manin e l'ambasciata ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] 1851, pp. 30-34, 119 s., 364 ss.; L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, IV, Firenze 1853, pp. 19, 171; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma…, Firenze 1869-70, I, pp. 344 s.; II, pp. 72, 149 s., 228, 415 s., 453; III, pp. 434, 440 ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] da una visita all'arcivescovo Ugo, fu sorpreso nei pressi della porta S. Agata e ferito mortalmente con un colpo di spada da Bonello; invano due tra i suoi collaboratori più stretti, il camerario Adenolfo e il notaio Matteo di Salerno, resisi conto ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] ), a cura di G. Virlogeux, Torino 1992, ad indicem. Molti i riferimenti nella storiografia, specie sulla carica di segretario di Stato: G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma…, I, Roma 1869, pp. 52, 81, 99, 102 s., 111 s., 115, 129, 148, 188, 198 s ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] della effimera Repubblica di Napoli.
Iconografia: ritratti di Micco Spadaro, Napoli, Museo Nazionale; Michelangelo Cerquozzi, Roma, Galleria Spada; G. B. Bianco, Ritratto in cera, Napoli, Museo del Duca di Martina.
Fonti e Bibl.: G. Donzelli ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] Il primo Parlamento elettivo in Italia. Il Parlamento della Repubblica cispadana a Bologna, Bologna 1915, p. 61; M. Longhena, Per la spada d'onore del generale Hrabowsky, in Archiginnasio, XXVII(1932), pp. 320-24; G. Natali, Il cardinale G. Albani a ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] di Napoli ai tempo di Carlo di Borbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 93, 102 ss., 222; F. Nicolini, Uomini di spada di Chiesa di toga di studio... Milano 1942, pp. 232, 359, 375; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.