• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [1093]
Musica [26]
Biografie [718]
Storia [247]
Arti visive [193]
Religioni [120]
Letteratura [76]
Diritto [40]
Storia delle religioni [29]
Economia [21]
Diritto civile [18]

CLEMENTI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Muzio Alberto Iesuè Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] 1974), 4, p. 509; J. C. Graue, The C.-CramerDispute Revisited, in Music and Letterd, LVI (1975), 1, pp. 47-54; P. Spada, Le opere sinfoniche complete di M. C., Milano 1975; Id., M. C. sinfonista europeo, in Nuova Rivista music. ital., X (1976), 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ADALBERT VON CHAMISSO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GASPARE PACCHIEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Muzio (2)
Mostra Tutti

BUONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONI, Giorgio Renzo Bragantini Nacque a Bologna presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Didatta e vicemaestro di grammatica a S. Petronio in Bologna, istituì nella sua città un "Concerto de' [...] dediche ad esse preposte. Esse sono: Divertimenti per camera a due violini e violoncello. Opera prima, dedicata al conte A. Spada, Suonate a due violini e violoncello,col basso per l'organo. Opera seconda, dedicata all'abate A. Bizzocchi (presso lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTUSI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUSI, Giovanni Maria Renzo Bonvicini Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] l'identificazione. La lettera apologetica o Invettiva del Burla Academico Burlesco [pseudonimo dell'A.] al R. D. Vincentio Spada da Faenza (14 genn. 1588) sarebbe diretta - secondo una giustificata ipotesi di G. Gaspari - contro Vincenzo Galilei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE MONTEVERDI – CLAUDIO MONTEVERDI – VINCENZO GALILEI – XVI SECOLO – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTUSI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Aurelio Oscar Mischiati Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] in Monte. Ricci e Zucchini gli attribuiscono la Madonna e il S. Giuseppe delle due edicole sotto il portico di palazzo Spada in via Castiglione (nn. civici 23-25). Lo Scarabelli Zunti, riportando dall'archivio dei padri serviti di Parma un pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECCI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Tomaso Gregorio Moppi – Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] , aveva poi tentato di appianare il malinteso, ma Pecci, dapprima andatosene via, era tornato un quarto d’ora dopo impugnando una spada: il duello era stato inevitabile, ed ebbe la peggio Foresi, ferito mortalmente a gola e testa. A seguito di ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO PETROCCHINI – FRANCESCO DE’ MEDICI

DELLA PORTA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Gasparo Roberto Grisley Non si hanno notizie riguardanti la vita di questo musicista, ma possiamo supporre che la sua opera si sia svolta nell'ambito napoletano del primo Seicento ed in [...] preggio la musica, e tanti Cavalieri, e Principi, de' quali è stata ogni etade arricchita, c'hanno spesso cambiata la spada in penna, e la penna in strumenti canori, del che ne potrà far testimonianza à tempi nostri l'Eccellentissimo Principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORI, Bartolomeo Annalisa Bini Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] rispondeva ad una precedente missiva scritta dallo stesso C. in nome del principe, per l'ingaggio della cantante Laura Spada (Puliti, n. IV allegato A). Non sappiamo con certezza quale fu il suo primo domicilio fiorentino; presumibilmente nei pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – ELISABETTA FARNESE – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CORTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Mario Bianca Maria Antolini Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] concerti organizzati alla Sala accademica di S. Cecilia dalla neonata Società nazionale di musica eseguendo (insieme a G. Spada, violino, R. Scarpa, viola, T. Rosati, violoncello) musiche per quartetto di giovani compositori italiani come Respighi, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – VIOLONCELLO – VIOLINISTI – PIANOFORTE – BEETHOVEN

MARAZZOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa) Arnaldo Morelli Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora. L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] , ad ind.; F. Cardinale, Introduzione, ibid., pp. 7-46; D. Daolmi, "L'armi e gli amori". Un'opera di cappa e spada nella Roma di mezzo Seicento, dissertazione, Università degli studi di Roma "La Sapienza", 2001 (parzialmente consultabile nel sito www ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MARIA ABBATINI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIROLAMO FRESCOBALDI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Domenico Fabrizio Longo PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] romano Giovannino Marquett «impertinente secolare et eunuco» (Molonia-Espro, I, 2001, pp. 107 s.), finché, impossessatosi della spada del rivale, lo colpì. Il provocatore doveva appartenere, forse per via di un’adozione, all’importante famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
spadato agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali