Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] Poiché detto ordine escluderebbe, a giudizio del Consiglio di Stato, il successivo esercizio del potere acquisitivo, i giudici di Palazzo Spada, sensibili alla rilevanza del pubblico interesse e tenendo conto del co. 2 dell’art. 42 bis che ammette il ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] , per inquadrare storicamente la figura e l'opera dell'A., è la biografia curata da F. Nicolini, A. G., in Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 200-386: oltre a risolvere in modo definitivo la ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] ; L. Perrone, Contributo alla definizione del presupposto della imposta sull'incremento di valore degli immobili, Macerata 1974; A. Spada, R. Voiello, L'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili, Torino 1974; G. A. Micheli, Corso di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di incendi, la gente uccisa, le donne violentate. Al posto di Securitas sorvola il cielo scuro Timor, un'orrida vecchia con la spada sguainata, pronta a portare il terrore e la morte. L'affresco di Ambrogio Lorenzetti è l'esempio più articolato di un ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] formalmente costituita, il monarca medievale si trovava costantemente ad avere bisogno del sostegno della Chiesa, della forza coercitiva della spada o del potere del denaro, cioè di uno o dell'altro dei tre stati.
Le origini dei parlamenti sono ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] nel 754 tra il fondatore della dinastia carolingia e il fondatore del potere temporale della Chiesa. Il primo metteva la sua spada al servizio del secondo; e questi lo proclamava l'«Unto di Dio», intangibile perché posto sotto l'egida del volere ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] cose: la difesa, la giustizia, il potere estero e la moneta (ovvero, per riprendere le metafore comunemente usate: la spada, la toga, la feluca e la borsa). Ma neanche tale assunto può considerarsi provvisto di fondamento. Infatti, in nessuno degli ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] il parere in data 14.9.2016 sullo schema di regolamento in parola.
Con tale parere la Commissione speciale di palazzo Spada ha osservato che, pure in assenza di una espressa disposizione abilitante, l’ANAC disponga comunque del potere di emanare un ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] all’entrata in vigore del d.lgs. n. 175/2014, sui quali pendeva o si era già abbattuta la “spada di Damocle” della “inesistenza” dell’atto impositivo o della “inammissibilità” dell’impugnazione59. Questa sembra essere la lettura sistematicamente più ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] diverso rito in tema di appalti di cui agli artt. 119 e 120 c.p.a.).
Secondo i Giudici di Palazzo Spada, infatti, «[deve] ritenersi ammissibile la proposizione di domande, cautelari e di merito, avverso l’aggiudicazione definitiva nell’ambito di un ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.