ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] anni Franca non scrisse su questi temi, o meglio scrisse due testi brevi, Grillo parlante (1970) e Il soldato e la spada (1972), che pubblicò solo nel 1982 nell’antologia Una voce, in un capitolo intitolato Monologhi, che si conclude con un testo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] " (Malvasia).
Nella seconda metà del settimo decennio si collocano anche il Ritratto di astronomo (Roma, Galleria Spada) e il Ritratto di gentildonna (Bologna, Museo Davia Bargellini) che nelle diverse tipologie mostrano emblematicamente gli aspetti ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...]
Postumo usci, probabilmente nel 1657, a Temi, la Mathildis comitissae genealogia, dedicata dal C. al cardinale Bernardino Spada. Due manoscritti (Barb. lat. 2381 e 2383) di quest'opera sono conservati nella Biblioteca Vaticana. Essa però costituisce ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] romano dall'anno 1815 al 1850, Firenze 1853, I, pp. 174 s., 201-204, 209-217, 220-226, 232-252, 284, 316, 335; G. Spada, St. della rivoluzione di Roma e della restauraz. del governo pontif., I-III,Firenze 1868-1869, I, pp. 249, 255, 258 s., 297 s ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] , nn. 33-36; L. Ozzola, I pittori di battaglie nel Seicento e Settecento, Mantova 1951, pp. 41 s.; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma (catal.), Firenze 1954, pp. 65-68; M. Masciotta, Autoritratti dal XIV al XX secolo, Firenze 1955, tav. 90; F. Boyer ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] suo, contrastò strenuamente l'elezione dì Michelangelo Conti, che considerava filogiansenista, e col suo gruppo sostenne F. Spada; solo alla fine, e per ultimo, si lasciò convincere ad accettare il futuro Innocenzo XIII.
Tuttavia, morto Clemente ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] imperiali al comando del patriarca di Aquileia, Marquardo. A Pisa, infatti, si precipitò, dopo aver baciato l'elsa della spada, Tommaso Aiutamicristo per "ordinare co' raspanti la morte e il disfacimento" del doge e del suo regime (Sercambi, p ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] e allievi di notevole valore (fra gli altri P. Maffei, V. Castellani, F. Pacini, G. Setti, A. Renzini, G. Spada, R. Viotti, F. Occhionero, A. Cavaliere, M. Fulchignoni, Antonella Natta, A. Preite Martinez, I. Mazzitelli, Francesca D'Antona, R ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. Capannelli - E. Insabato, Firenze 1996, pp. 279-282.
G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, I, Firenze 1869 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di Lorenzo che nel frattempo stavano accorrendo. Egli stesso si armò con una corazzina, una celata, un targone e una spada, e rimase di guardia a una delle porte del palazzo fino a pomeriggio inoltrato.
Ad Anghiari il G. ricoprì le massime ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.