FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] ), la quale il 20 marzo 1849 avrebbe sposato Ciro, figlio di G. G. Belli, Chiara (1823), in seguito moglie di Alessandro Spada, Barbara (1824) e Luigi (1836), che divenne un poeta dialettale.
L'abitazione del F., fino al 1825 palazzo Potenziani (poi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] e decide di richiamare Almansorre, campione moro. Questi piomba nel campo cristiano. Ferrando, dotato da Dio di una spada magica, riesce a resistere e dopo alterne vicende gli aggressori sono ricacciati indietro. A questa prima vicenda si intreccia ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] anno di carcere. Solo nel luglio 1931 fu definitivamente rimesso in libertà, ma rimase sottoposto a stretta sorveglianza e alla spada di Damocle di brevi permessi di soggiorno, da rinnovarsi di volta in volta, che lo facevano vivere sotto la continua ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] B., che pure disapprovava le inclinazioni filomonarchiche di Garibaldi al di là delle premesse rivoluzionarie, lo difese a spada tratta attaccando vigorosamente gli uomini dell'esercito "piemontese", tanto che A. Bizzoni, allora ufficiale, più tardi ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] gruppo di staffieri del L. li cacciò a colpi di spada e di alabarda. L'ambasciatore stesso, indignato per l' furono separati dai soldati pontifici quando avevano già messo mano alle spade. La reazione toscana era un segnale di per sé eloquente.
...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] anche su un Angelo in Castel Sant'Angelo (ibid., p. 241), che potrebbe essere ravvisato nell'Arcangelo Michele che rinfodera la spada di Raffaello da Montelupo (1544 circa), sovrastante la mole Adriana sino al 1752.
Il L. morì a Roma nel 1617.
Nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] una riduzione di onorario, la condotta medica.
Il 26 genn. 1803 la seconda moglie Maria, del ramo di Cesi dei conti Spada, dette alla luce la prima figlia, la futura scrittrice Caterina. I due figli maschi, Giovanni e Camillo, furono entrambi medici ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] questa specie di galateo in cui figurano ben 24 avvertimenti che vanno dalle istruzioni sull'uso corretto della cappa e della spada, al modo di star seduti; dal cerimoniale del saluto, al segreto di portar bene le pianelle senza perderle o far rumore ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] 1942). In quella fase di relativo consenso per il suo operato, fu insignito della gran croce dell’Aquila tedesca con spada (6 ottobre 1942).
Tuttavia, nel contesto del complessivo fallimento dell’impresa bellica italiana, la situazione politica del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] del primo, che venne colpito alle braccia e alla bocca. Sembrava ormai sconfitto quando, impugnata con le due mani la spada, trafisse l'avversario alla bocca e lo colpì a morte. L'impresa procurò al C. una notevole fama e probabilmente costituì ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.