Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse [...] del 1667, è l'ultimo suo lavoro). Seguono una cappella in S. Lucia in Selci (1638-39) e le trasformazioni del Palazzo Spada e del Palazzo Falconieri (1640 circa); il palazzo Carpegna (oggi accademia di S. Luca: 1635-50); il convento e l'Oratorio dei ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1921 - Mentana 1998). Allievo di P. Toesca e R. Longhi, visse a lungo negli USA, dove insegnò alla Harvard e alla Columbia Univ. e fu curatore (1975-84) del P. Getty Museum [...] pittura italiana dei secc. 13º-18º, per questo settore curò cataloghi di musei e di collezioni pubbliche e private (gallerie Spada, 1954, e Pallavicini Rospigliosi, 1959, di Roma; Metropolitan museum of art di New York, 1971-80; Walters art gallery ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1402, dove il nodo richiama i capitelli 'a tabernacoli' che coronano i piloni delle navate nel duomo di Milano; la spada di Estorre Visconti, le cui iniziali compaiono sull'impugnatura, rinvenuta nella sua tomba e riconducibile agli anni fra la fine ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] [1762], che introduceva l'edizione di cento stampe del maestro) ricevette la sua prima educazione a Firenze: dapprima presso V. Spada e J. Sustermans, celebrato ritrattista della corte medicea, in seguito, e per otto anni, nello studio di V. Dandini ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] ad Alberobello dove, sembra, progettò il palazzo. Perta (A. Spada, in Notarnicola, 1927, p. 28), nel 1871 si stabilì , per il quale avrebbe anche fatto un progetto di facciata (A. Spada, ibid., p. 28).
Dell'attività di pittore e decoratore dette le ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] Vasi, Delle Magnificenze di Roma, I, Roma 1747, pp.LXVII, LXXV, tavv.12 s.; F. Ehrle, Dalle carte e dai disegni di V. Spada, in Mem. della Pontif. Accad. rom. di archeologia, s. 3, II (1928), pp. 28-44, 74 s.; H. Brauer-R. Wittkower, Die Zeichnungen ...
Leggi Tutto
SEMASIA (Σεμασία)
A. Gallina
Figura femminile, rappresentata su alcune monete di bronzo di Marco Aurelio e L. Vero, coniate ad Alessandria. È una di quelle personificazioni di concetti astratti, così [...] corto chitone, con il peplo che le fluttua dietro le spalle. La mano destra, sollevata in alto, regge un ramo di palma (o una spada).
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-1915, c. 660, s. v.; K. Regling, in Pauly-Wissowa, II A, 2, 1923, col. 1923, s ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] e il XVIII secolo negli Stati sabaudi, il cui cognome originario era Varin o Varino.
Luigi era figlio di un maestro di spada dei paggi ducali; deceduto il padre nel 1674, fu aiutato finanziariamente, insieme con la madre, dal duca Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
ATLANTE (῎Ατλας, Atlas)
P. E. Arias
Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] sulle spalle, conformemente a quanto si racconta, cielo e terra e reca i pomi delle Esperidi. Chi sia l'uomo che con spada avanza verso A., non è particolarmente scritto sopra, ma è chiaro a tutti che è Eracle. Su di loro è scritto anche: quest ...
Leggi Tutto
CAIRO, Pittore del
G. Riccioni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico.
Così denominato dall'alàbastron 26213 nel museo del Cairo. Il suo stile è affine a quello del [...] ) raffiguranti rispettivamente una menade e una donna con specchio; una Nike che muove verso un'ara; un giovane che avanza con spada. Questi pezzi sono databili fra il 460 e il 450 a. C.
Bibl.: Stackelberg, Die Gräber der Hellenen, Berlino 1837, tav ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.