• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2937 risultati
Tutti i risultati [2937]
Biografie [895]
Arti visive [592]
Storia [423]
Archeologia [346]
Religioni [213]
Letteratura [161]
Diritto [157]
Cinema [86]
Sport [66]
Storia delle religioni [62]

FRANCESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giovanni Antonia Francesca Franchini Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] a Narni (ora in prov. di Terni), ove fu battezzato nella cattedrale e parrocchiale di S. Giovenale il 10 giugno 1805. Essendosi nel 1807 la famiglia trasferita a Osimo, compì i primi studi di umanità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tagliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tagliare Guido Favati Il senso di " recidere " è predominante: in If XXVIII 101 Curio appare a D. con la lingua tagliata ne la strozza. Indica l'operazione propria della spada (Cv I V 11 dicemo una [...] taglia le dure cose, a che essa è ordinata; Pd XVI 71 molte volte taglia / più e meglio una che le cinque spade) e di altri strumenti: per esempio quelli che si adoperano per tagliare le legne (Cv IV XXVI 13). Al medesimo campo semantico appartengono ... Leggi Tutto

khalsa

Dizionario di Storia (2010)

khalsa La comunità indiana dei sikh nella dimensione istituzionale introdotta nel 1699 da Guru Gobind Singh. L’adesione alla k. prevedeva un rito di iniziazione detto della spada o dell’ambrosia. La [...] k. doveva servire a diversi scopi: consolidare la comunità, a quel tempo divisa in gruppi (masand) spesso in contrasto fra loro, ponendola sotto il personale controllo del guru (il termine k. deriva dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – GRUPPI ETNICI E CULTURE

Simeone

Enciclopedia on line

Simeone (ebr. Shim῾ōn) Nel Vangelo di Luca (cap. II), anziano che in occasione della presentazione di Gesù al tempio, recita il cantico Nunc dimittis, predicendo a Maria che una spada di dolore le attraverserà [...] l’anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – EBR

FARRATINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRATINI, Angelo Raffaella Cascioli Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] 3, ff. 107-108; 7, ff. 125-198; 8, ff. 485-646; Ibid., Misc., Arm. I, 36, f. 251; Correspondance du nonce en France F. Spada, a cura di B. Barbiche-S. Dainville, Roma 1982, p. 861; P. Blet, Les assemblées du clergé et Louis XIV de 1670 à 1693, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

velite

Enciclopedia on line

velite In Roma antica, soldato armato alla leggera; erano presenti 1200 v. per ogni legione (➔) di 4200 fanti, 40 per ciascuno dei 30 manipoli. Dotati di giavellotti e di spada, aprivano il combattimento. [...] La loro specialità scomparve nella prima metà del 1° sec. a.C. sostituita da reparti ausiliari stranieri scorporati dalle legioni. In età moderna, si chiamò così una milizia italiana creata da Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ROMA ANTICA – NAPOLEONE – MANIPOLI – LEGIONI

Dàmocle

Enciclopedia on line

Dàmocle Cortigiano di Dionisio II, tiranno di Siracusa; secondo la più diffusa versione, avendo adulato Dionisio per la sua potenza, fu da questo fatto sedere sul proprio trono, sopra al quale pendeva dal soffitto [...] una spada (spada di D.) sostenuta soltanto da un crine di cavallo, per mostrare le preoccupazioni e i pericoli incombenti sui regnanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO II – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàmocle (1)
Mostra Tutti

D'Aste, Ippolito Tito

Enciclopedia on line

Commediografo italiano (Genova 1844 - ivi 1935), figlio di Ippolito. È autore di drammi (Giovanni Cappadoce, 1872; Shakespeare, 1876; Luigia La Vaillière, 1878) e di commedie (Occhi d'Argo, 1874; La spada [...] di Damocle, 1876; La duchessina, 1881; La china del vizio, 1881; Raggio di sole, 1881; Falsa traccia, 1888, ecc.). Scrisse anche novelle e due romanzi (Ermanzia, 1879; Mercede, 1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

Scherma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scherma Alessandro Capriotti Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] sciabola maschile individuale l'oro andò al russo Pozdnjakov, e fu ancora la Francia a vincere il torneo a squadre. Nella spada femminile prevalsero l'ungherese T. Nagy nella gara individuale e la Cina in quella a squadre; tra gli uomini in quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – STATI UNITI – UNGHERIA – SVIZZERA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scherma (2)
Mostra Tutti

SAUL

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUL (ebraico, Shā'ūl, "domandato [a Dio]") Giuseppe Ricciotti Nome del primo re degli Ebrei, che regnò verso la seconda metà del secolo XI a. C. Era figlio di Qish, la cui famiglia dimorava in Gabaa [...] ferito; concentratasi la lotta attorno a lui, piuttosto che cader vivo in potere dei nemici, si gettò sulla punta della sua spada. Il giorno appresso i Filistei, trovato il suo cadavere, ne asportarono la testa e le armi, esponendole come trofeo nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI BENIAMINO – TRANSGIORDANIA – AMALECITI – FILISTEI – AMMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUL (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 294
Vocabolario
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
spadato agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali