• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
22 risultati
Tutti i risultati [64]
Ingegneria [22]
Astronomia [19]
Astronautica e tecnologia spaziale [12]
Fisica [9]
Biografie [9]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Trasporti [6]
Medicina [5]
Industria [6]
Temi generali [5]

spacelab

Enciclopedia on line

spacelab Stazione spaziale temporanea europea, il cui prototipo è stato messo in orbita intorno alla Terra nel 1980 e il primo esemplare nel 1983. Lo s. è alloggiato nel vano di carico della navetta spaziale [...] statunitense (space shuttle), con cui rimane in orbita per circa una settimana. Il progetto, realizzato sotto la direzione dell’ESA da un gruppo industriale europeo, ha visto il contributo dell’industria aerospaziale italiana (in particolare per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: FLUIDODINAMICA – SPACE SHUTTLE – ASTRONOMIA – FISIOLOGIA – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spacelab (1)
Mostra Tutti

Guidoni, Umberto

Enciclopedia on line

Guidoni, Umberto Guidoni, Umberto. – Astrofisico, astronauta e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Fisica, con specializzazione in Astrofisica, ha ottenuto una borsa di studio presso il Comitato Nazionale [...] ,è stato scelto per la missione STS-75 e nel 1996 ha effettuato il suo primo volo spaziale con lo  Space Shuttle Columbia. Il suo lavoro nello spazio è stato incentrato sul controllo degli esperimenti elettrodinamici del Satellite Tethered che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SPACE SHUTTLE COLUMBIA – SPACE SHUTTLE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidoni, Umberto (1)
Mostra Tutti

booster

Enciclopedia on line

Macchina, motore o più in generale apparecchio ausiliario, che in alcuni impianti o veicoli interviene per sopperire a determinate esigenze di carattere eccezionale, oppure per svolgere funzioni specifiche. [...] Per es., in aeronautica, il b. è un razzo usato per accelerare il decollo degli aeromobili, come accade nello space shuttle sviluppato dalla NASA, dove i b. sono realizzati da due razzi ausiliari a propellente solido (SRB, Solid Rocket Boosters) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: SPACE SHUTTLE – NASA

Glenn, John Herschel

Enciclopedia on line

Glenn, John Herschel Astronauta statunitense (Cambridge, Ohio, 1921 - Columbia, Ohio, 2016); tenente colonnello del corpo dei Marines degli USA, è stato il primo astronauta americano che abbia effettuato un volo orbitale; [...] Atlantico dopo tre rivoluzioni complete. Impegnatosi anche nell'attività politica, dal 1974 al 1999 è stato senatore dell'Ohio per il partito democratico. Nel 1998 è ritornato nello spazio con una missione a bordo dello Space Shuttle Discovery. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPACE SHUTTLE DISCOVERY – PARTITO DEMOCRATICO – OCEANO ATLANTICO – STATUNITENSE – ASTRONAUTA

Atlantis

Enciclopedia on line

Nome di uno dei veicoli che vengono utilizzati nel programma space shuttle della NASA (➔ navetta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NASA

spazio, esplorazióne dello

Enciclopedia on line

spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] 1° febbraio. La Columbia aveva inaugurato l'era dei voli Shuttle il 12 apr. 1981 aprendo la strada ai veicoli di trasporto agenzie spaziali nelle principali nazioni coinvolte. L'ESA (European space agency), costituita il 15 apr. 1975, include oggi 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ESPLORAZIONE SPAZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – SATELLITE NATURALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio, esplorazióne dello (8)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ; l'atterraggio sulla Luna, nel 1969, costituì la prima esplorazione diretta di un corpo celeste; il volo dello space shuttle Columbia nel 1981 rese relativamente semplice ed economico il trasporto di materiali dalla Terra allo spazio e viceversa. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

turbina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

turbina Leopoldo Benacchio Energia dai fluidi in movimento La turbina, nelle sue più semplici realizzazioni – come i mulini a vento o ad acqua –, è una delle macchine usate fin dall’antichità per produrre [...] dal reattore nucleare. Turbine sono poi impiegate nei motori degli aeroplani a reazione, ma anche in veicoli spaziali: gli Space shuttle – le navette della nasa, l’agenzia spaziale statunitense – utilizzano motori a turbina della potenza di 19 MW ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] dagli Stati Uniti è stato quello riguardante la realizzazione di un veicolo spaziale riutilizzabile più volte, lo space shuttle, un'astronave multiuso pilotata, progettata per trasportare un equipaggio costituito da sette persone e un carico massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Columbia

Enciclopedia on line

Denominazione di uno dei veicoli utilizzati nel programma NASA STS (Space transportation system), più comunemente noti come navette spaziali. Il C. ha compiuto la prima missione nell'apr. 1981. Durante [...] . 2003, durante il volo di rientro della sua missione STS-107 verso il Kennedy Space Center, a causa di un danneggiamento allo scudo termico verificatosi durante la partenza dello shuttle. Tutti e sette i membri dell’equipaggio sono rimasti uccisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ULTRAVIOLETTO – MERCURIO – RAGGI X – ORBITA
1 2 3
Vocabolario
space shuttle
space shuttle 〈spèis šḁtl〉 locuz. ingl. [comp. di space «spazio» e shuttle «spola, navetta»] (pl. space shuttles 〈... šḁtl∫〉), usata in ital. come s. m. o f. – Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense (i primi voli sono...
shuttle
shuttle 〈šḁtl〉 s. ingl. (pl. shuttles 〈šḁtl∫〉), usato in ital. al masch. – Spola, navetta; è termine noto anche in Italia come equivalente di navetta nei sign. 2 a e b (con riferimento soprattutto agli Stati Uniti d’America), e come abbrev....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali