Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] per una collaborazione con gli Stati Uniti; così, quando nel 1972 il presidente statunitense Richard M. Nixon approvò il programma Spaceshuttle, la sua decisione fu accolta con entusiasmo anche in Italia.
Intanto, nel 1969 la Fiat Aviazione si era ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] dagli Stati Uniti è stato quello riguardante la realizzazione di un veicolo spaziale riutilizzabile più volte, lo spaceshuttle, un'astronave multiuso pilotata, progettata per trasportare un equipaggio costituito da sette persone e un carico massimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] e materiali di supporto per gli astronauti. Con la missione del maggio successivo, STS-134, la penultima con lo Spaceshuttle, Roberto Vittori (nel suo terzo viaggio, dopo quelli del 2002 e del 2005) ha raggiunto Nespoli sulla Stazione, componendo ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] (Heavy-lift Launch Vehicle) e i veicoli con equipaggio CEV (Crew Exploration Vehicle) e Ares, evoluzione dei concepts di Apollo e SpaceShuttle. Si prevede che il CEV possa essere operativo non più tardi del 2014. HLV e CEV hanno in comune una parte ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] statunitensi, almeno fino alla fine del XX secolo. Inizialmente il sistema era concepito essenzialmente in funzione dello SpaceShuttle, già brevemente illustrato nell'articolo spazio (v. Santini, 1984), ma un gravissimo incidente, la cui dinamica ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] quindi, possibile determinare il tipo di tecnologia più idoneo per la sintesi dei vari tipi di proteine.
L’attività dello SpaceShuttle si è interrotta nuovamente il 1° febbraio 2003, quando l’orbiter Columbia si è disintegrato in fase di rientro. La ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] ’assemblaggio della Stazione spaziale internazionale e i voli dello Spaceshuttle sono ripresi a partire dal 2006, dopo il temporaneo rallentamento deciso dalla NASA in seguito alla perdita dello shuttle Columbia e di tutto il suo equipaggio nel 2003 ...
Leggi Tutto
test di resistenza
loc. s.le m. Prova di resistenza per determinare la stabilità di un sistema, con particolare riferimento al sistema bancario.
• Due giorni fa il commissario Ue per l’economia, Olli [...] a tutti i programmi spaziali, da Mercury a Gemini e Apollo fino a Skylab, Soyuz, Salyut ed essere salito a bordo dello SpaceShuttle, della Mir e della Stazione spaziale internazionale. (Diego Tamone, Sole 24 Ore, 25 maggio 2015, p. 16, Impresa & ...
Leggi Tutto
navetta
navétta [Der. del fr. navette "piccola nave", denomin., tratta da quella di un organo alimentatore di certe macchine (per es., per tessere) animato di moto alternativo, per indicare veicoli che [...] collegano due luoghi andando alternativamente dall'uno all'altro] [FSP] N. spaziale (ingl. Spaceshuttle): veicolo di trasporto spaziale recuperabile, solitamente con equipaggio umano, che permette di portare notevoli carichi utili (anche decine di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di fotoni; il satellite veniva controllato per 16 ore dal Goddard Space Flight Center negli USA, e per le altre 8 ore sufficientemente bassa da poter essere raggiunta dalla navetta spaziale Shuttle: in tal modo ogni pochi anni vengono compiute visite ...
Leggi Tutto
space shuttle
〈spèis šḁtl〉 locuz. ingl. [comp. di space «spazio» e shuttle «spola, navetta»] (pl. space shuttles 〈... šḁtl∫〉), usata in ital. come s. m. o f. – Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense (i primi voli sono...
shuttle
〈šḁtl〉 s. ingl. (pl. shuttles 〈šḁtl∫〉), usato in ital. al masch. – Spola, navetta; è termine noto anche in Italia come equivalente di navetta nei sign. 2 a e b (con riferimento soprattutto agli Stati Uniti d’America), e come abbrev....