Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] dal presidente USA George W. Bush il 14 gennaio 2004 in risposta alle critiche conseguenti la disintegrazione dello SpaceShuttle Columbia durante il rientro nell’atmosfera terrestre il 1° febbraio 2003, entro il 2010 doveva essere ritirato lo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] Astrophysics iniziarono i primi studi di fattibilità. Molteplici le possibili applicazioni concepite da effettuarsi con lo SpaceShuttle, tra cui, ad esempio, la raccolta di informazioni sull'alta atmosfera, sull'alta magnetosfera, sulla ionosfera ...
Leggi Tutto
turbina
Leopoldo Benacchio
Energia dai fluidi in movimento
La turbina, nelle sue più semplici realizzazioni – come i mulini a vento o ad acqua –, è una delle macchine usate fin dall’antichità per produrre [...] dal reattore nucleare.
Turbine sono poi impiegate nei motori degli aeroplani a reazione, ma anche in veicoli spaziali: gli Spaceshuttle – le navette della nasa, l’agenzia spaziale statunitense – utilizzano motori a turbina della potenza di 19 MW ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] anni Ottanta, con i voli dello Spacelab (laboratorio europeo multidisciplinare portato in orbita dal traghetto spaziale statunitense SpaceShuttle), con ricerche che hanno fruito di tecniche sofisticate. La missione Spacelab 1, con 6 uomini a bordo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] La rivoluzione in corso nella n. aerea, pur già così avanzata, è forse appena agl'inizi. Alcune macchine, come lo spaceshuttle (navetta spaziale, v. satellite artificiale, in questa App.) partecipano insieme della n. aerea e della spaziale. E alcune ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] di immissione dell'orbita ellittica è previsto per il prossimo futuro l'impiego di uno speciale veicolo spaziale abitato (spaceshuttle), munito di ali, fatto per essere ricondotto a terra e per essere quindi utilizzato più volte. Questo ridurrebbe ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] di orbita è usato per satelliti di osservazione della Terra e per ricerche solari.
Differente è il profilo di missione dello SpaceShuttle. Approssimativamente due minuti dopo il lancio, a una quota di 45 km e velocità di 1383 m/s, i due boosters ...
Leggi Tutto
Vittori, Roberto. – Militare e astronauta italiano (n. Viterbo 1964). Ha frequentato l'Accademia Aeronautica italiana (1985-89), e ha conseguito il brevetto di pilota militare negli Stati Uniti nel 1986. [...] Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con la European space agency, nel 2002 ha partecipato alla missione successive vi è quella, realizzata nel 2011, a bordo dello shuttle Endeavour (STS-134), all'interno della quale ha ricoperto il ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] tecnologie e dell’ambiente.
1992
• Il 31 luglio ha luogo il primo tentativo di messa in orbita, mediante lo spaceshuttle statunitense Atlantis, del Tethered satellite system (TSS-1). Noto anche come satellite al guinzaglio, è un satellite italiano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] nel campo dell'energia solare o la costruzione dello Spaceshuttle risposero all'esigenza di conservare un ruolo alla NASA, la cooperazione europea ha dato vita nel 1975 alla European Space Agency (ESA), un'organizzazione che nel 2000 vede affiliati ...
Leggi Tutto
space shuttle
〈spèis šḁtl〉 locuz. ingl. [comp. di space «spazio» e shuttle «spola, navetta»] (pl. space shuttles 〈... šḁtl∫〉), usata in ital. come s. m. o f. – Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense (i primi voli sono...
shuttle
〈šḁtl〉 s. ingl. (pl. shuttles 〈šḁtl∫〉), usato in ital. al masch. – Spola, navetta; è termine noto anche in Italia come equivalente di navetta nei sign. 2 a e b (con riferimento soprattutto agli Stati Uniti d’America), e come abbrev....