L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] prima di disintegrarsi nell’atmosfera nel marzo 2001.
Negli anni 1980 gli USA diedero inizio al programma SpaceShuttle, caratterizzato dall’utilizzazione successiva di navette spaziali, ciascuna progettata per effettuare circa 100 voli. Il volo di ...
Leggi Tutto
Militare e astronauta statunitense (n. Orange 1964). Fratello gemello di Scott Joseph, anch’egli astronauta, si è laureato in Ingegneria marina presso la State University of New York Maritime College (1986) [...] NASA nel 1996, nel 2001 ha partecipato alla missione STS-108 in qualità di pilota dello SpaceShuttle Endeavour e nel 2006, a bordo dello SpaceShuttle Discovery, alla missione STS-121; comandante nel 2008 della missione STS-124 e nel 2011 della ...
Leggi Tutto
Macchina, motore o più in generale apparecchio ausiliario, che in alcuni impianti o veicoli interviene per sopperire a determinate esigenze di carattere eccezionale, oppure per svolgere funzioni specifiche. [...] Per es., in aeronautica, il b. è un razzo usato per accelerare il decollo degli aeromobili, come accade nello spaceshuttle sviluppato dalla NASA, dove i b. sono realizzati da due razzi ausiliari a propellente solido (SRB, Solid Rocket Boosters) ...
Leggi Tutto
Astronauta statunitense (Cambridge, Ohio, 1921 - Columbia, Ohio, 2016); tenente colonnello del corpo dei Marines degli USA, è stato il primo astronauta americano che abbia effettuato un volo orbitale; [...] Atlantico dopo tre rivoluzioni complete. Impegnatosi anche nell'attività politica, dal 1974 al 1999 è stato senatore dell'Ohio per il partito democratico. Nel 1998 è ritornato nello spazio con una missione a bordo dello SpaceShuttle Discovery. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ; l'atterraggio sulla Luna, nel 1969, costituì la prima esplorazione diretta di un corpo celeste; il volo dello spaceshuttle Columbia nel 1981 rese relativamente semplice ed economico il trasporto di materiali dalla Terra allo spazio e viceversa.
Il ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] usato andava completamente distrutto. Nacque così l'idea del reusable ('riusabile'), il cui primo esempio è lo SpaceShuttle.
La parola shuttle significa ‛spola del telaio' ed è comunemente usata per indicare veicoli, di qualsiasi tipo, che fanno ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] prospettive offerte dai satelliti non può concludersi senza un cenno alla prossima entrata in funzione della navetta spaziale (spaceshuttle) che, oltre a ridurre i costi per mettere in orbita i satelliti, non solo di telecomunicazioni, permetterà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] Skylab e Apollo-Soyuz (Kordesch e Simader 1996). In tempi più recenti moduli di celle AFC sono stati installati su SpaceShuttle per rifornire di energia elettrica il veicolo, per produrre acqua per l'equipaggio e alimentare sistemi di raffreddamento ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] degli anni Sessanta nei voli Gemini della NASA, per essere poi sostituite dalle AFC nelle missioni Apollo e SpaceShuttle. In virtù dell’evoluzione della loro struttura e del conseguente miglioramento delle prestazioni, le celle a membrana polimerica ...
Leggi Tutto
space shuttle
〈spèis šḁtl〉 locuz. ingl. [comp. di space «spazio» e shuttle «spola, navetta»] (pl. space shuttles 〈... šḁtl∫〉), usata in ital. come s. m. o f. – Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense (i primi voli sono...
shuttle
〈šḁtl〉 s. ingl. (pl. shuttles 〈šḁtl∫〉), usato in ital. al masch. – Spola, navetta; è termine noto anche in Italia come equivalente di navetta nei sign. 2 a e b (con riferimento soprattutto agli Stati Uniti d’America), e come abbrev....