FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] (Ammazzamori), un guerrafondaio spagnolo spaccone quanto vigliacco, decise di diffondere e tramandare la sua arte attraverso la pubblicazione delle opere che normalmente metteva in scena. In ventotto anni, dal 1604 al 1632, il F. pubblicò in varie ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] e si mise in luce in ruoli di brigante, come Tonno Grifone, Titta 'o Grieco, Angelo del Duca, e in quelli di spaccone.
Nel 1853 venne "scoperto" da S.M. Luzi, il direttore del teatro S. Carlino, e scritturato come guappo nella sua compagnia. Al ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Flaminio
Luigi Matt
Nacque a Osimo, presso Ancona, nel maggio del 1541 da Marcantonio, di antica famiglia notarile, e da Cleofe Travaglini. Le notizie certe sulla sua vita sono molto scarse [...] gli elementi caratteristici del genere. Intorno ai due protagonisti si muove una serie di personaggi tipici: il soldato spaccone (Spaventio), la vecchia ruffiana ancora piena di desideri carnali (Briccola), la servetta scaltra (Acerbetta), il servo ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] che ottenne un clamoroso successo di pubblico, tanto che il personaggio protagonista, immagine satirica del napoletano spaccone, spocchioso e arrogante, divenne proverbialmente popolare.
L'attività di librettista, tuttavia, fu sempre considerata dal ...
Leggi Tutto
spaccone
spaccóne s. m. (f. -a) [der. di spaccare2]. – Chi si vanta di aver fatto o di essere capace di fare cose straordinarie e inverosimili: quel tuo amico è uno s.; smetti di fare lo s., tanto nessuno ti crede! ◆ Pegg. spacconàccio.