Il sorpasso
Daniele Dottorini
(Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] innumerevoli situazioni in cui si trovano coinvolti non portano una maggiore consapevolezza nei due protagonisti. Sia il romano spaccone che il timido studente non sembrano accorgersi più di tanto della realtà a volte ridicola a volte mostruosa che ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Flaminio
Luigi Matt
Nacque a Osimo, presso Ancona, nel maggio del 1541 da Marcantonio, di antica famiglia notarile, e da Cleofe Travaglini. Le notizie certe sulla sua vita sono molto scarse [...] gli elementi caratteristici del genere. Intorno ai due protagonisti si muove una serie di personaggi tipici: il soldato spaccone (Spaventio), la vecchia ruffiana ancora piena di desideri carnali (Briccola), la servetta scaltra (Acerbetta), il servo ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] theatre statunitense.
Il loro primo spettacolo, Rugantino, è ambientato nella Roma papalina dell’Ottocento e narra di uno spaccone di strada (interpretato da Nino Manfredi) che con coraggio affronta il patibolo per dimostrare il proprio amore per la ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] pubblico e critica. I successi si rinnovarono negli anni successivi anche grazie alla creazione di un nuovo carattere, lo spaccone Bauscia, millantatore e vigliacco, che, con il carattere del cavaliere, divenne il punto di forza delle più applaudite ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] di Edward Dmytryk, The diary of Anne Frank (1959; Il diario di Anna Frank) di George Stevens, The hustler (1961; Lo spaccone) di Robert Rossen, ma anche film di notevole successo commmerciale quali Love is a many splendored thing (1955; L'amore è una ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] pieno il suo talento di attore drammatico, in ruoli spesso difficili e sgradevoli. Vanno ricordati inoltre The fireball (1950; Lo spaccone vagabondo) di Tay Garnett, Drive a crooked road (1954; Il terrore corre sull'autostrada) di Richard Quine, The ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] 'esercito, la giovane nipote, fanciulla del villaggio, silenziosa e intensa interprete non professionista, un veterano cinico e spaccone (Oleg Menšikov); infine una recluta impacciata, brillante esordio come attore del figlio di B., Sergej Sergeevič ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] in televisione firmando episodi di serial di successo. Tra i suoi film vanno comunque ricordati The fireball (1950; Lo spaccone vagabondo), One minute to zero (1952; Operazione "Z"), A terrible beauty, noto anche come The night fighters (1960; I ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] a J., suona poco favorevole. J. ci è presentato come uomo pieno di sé, canzonatore degli altri, geloso, invidioso e spaccone, "disposto a guastarsi con un amico piuttosto che rinunziare a un frizzo".
Non pare che i suoi lavori avessero molto successo ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] personaggio.
Una vecchia foto lo mostra con le mani nella tasche dei pantaloni, a gambe larghe, proprio come il piccolo inaffidabile ‘spaccone’ che recitava sul palco, e in un’altra si torce verso l’obiettivo con la paglietta in testa e la canna ...
Leggi Tutto
spaccone
spaccóne s. m. (f. -a) [der. di spaccare2]. – Chi si vanta di aver fatto o di essere capace di fare cose straordinarie e inverosimili: quel tuo amico è uno s.; smetti di fare lo s., tanto nessuno ti crede! ◆ Pegg. spacconàccio.